>
Finson.com utilizza i cookies per facilitare la tua navigazione, raccogliere dati statistici aggregati per migliorare il sito e mostrare annunci promozionali mirati anche nei siti dei partner. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy estesa.
Domande e risposte frequenti sulla fattura elettronica e sull'uso di Finson Express

DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI SULLA
FATTURA ELETTRONICA E
SULL'USO DI FINSON EXPRESS

La pagina di presentazione del servizio FINSON EXPRESS, dove è possibile anche acquistare i lotti di invii, è raggiungibile CLICCANDO QUI.

LE GUIDE PER CREARE LE FATTURE ELETTRONICHE CON I SINGOLI SOFTWARE FINSON CON O SENZA FINSON EXPRESS sono disponibili CLICCANDO QUI

Ecco la video guida per Finson Express:

 

 

Per cercare i documenti presenti su Finson Express, dopo essersi loggati con le proprie credenziali, bisogna:

 

  1. Selezionare il pulsante FATTURE EMESSE per le fatture attive
  2. Selezionare il pulsante FATTURE RICEVUTE per le fatture passive
      

Guida pratica all'utilizzo del portale FINSON EXPRESS
Clicca qui per scaricare la guida in PDF per l'utilizzo del nuovo portale Finson Express

LE DOMANDE PIU' FREQUENTI SU FATTURAZIONE ELETTRONICA
E FINSON EXPRESS

 

Come mai vedo le fatture passive sul portale dell'Agenzia delle Entrate ma non su Finson Express?
Un ritardo di sincronizzazione tra lo SDI e i portali privati è assolutamente normale in questa fase: se la fattura del vostro fornitore contiene il codice destinatario di FINSON EXPRESS o se lo avete inserito nella vostra anagrafica sempre sul sito dell'Agenzia delle Entrate, la fattura arriverà.

Come faccio a controllare una fattura XML per vedere se è corretta?
Abbiamo rilasciato un software di verifica, che funziona con le fatture XML prodotte sia dai nostri programmi che da altri gestionali. Per andare alla scheda del programma basta CLICCARE QUI.

Come mai quando cerco di scaricare le fatture passive con il mio software FINSON non vedo nulla?
Quando si chiede di scaricare i dati i software Finson lanciano una chiamata al sistema, che invia le fatture dopo qualche ora.
Nella fase iniziale di perfezionamento del sistema può essere necessario anche un giorno.

Come faccio a verificare se una fattura è andata a buon fine?
L'Agenzia delle Entrate ufficialmente ha tempo 5 giorni per mandare la notifica dell'esito.
Si può comunque vedere se la fattura elettronica è presente sul portale FINSON EXPRESS seguendo la procedura sopra indicata

Come mai non ho ricevuto le credenziali per accedere a FINSON EXPRESS?
Le credenziali vengono inviate entro un paio di giorni lavorativi dall'acquisto dei primo lotto.
Prima di tutto si consiglia di controllare che l'email con le credenziali non sia finita in posta indesiderata, poi si può scrivere a fatturaelettronica@finson.com indicando il proprio codice di richiesta o la partita IVA.

Non trovo il CODICE AZIENDA. Che cosa devo inserire?
Il CODICE AZIENDA coincide con il CODICE POSTAZIONE.

Come mai mi è arrivato un codice di errore relativo alle condizioni di pagamento?
Si possono utilizzare solo i seguenti codici di pagamento nella fatturazione elettronica:
TIPO PAGAMENTO
TP01 pagamento a rate
TP02 pagamento completo
TP03 anticipo
MODALITA' DI PAGAMENTO
MP01 contanti
MP02 assegno
MP03 assegno circolare
MP04 contanti presso Tesoreria
MP05 bonifico
MP06 vaglia cambiario
MP07 bollettino bancario
MP08 carta di pagamento
MP09 RID
MP10 RID utenze
MP11 RID veloce
MP12 Riba
MP13 MAV
MP14 quietanza erario stato
MP15 giroconto su conti di contabilità speciale
MP16 domiciliazione bancaria
MP17 domiciliazione postale

Cosa devo fare in caso di fatture in esenzione di IVA:
Questi sono i codici IVA che devono essere inseriti obbligatoriamente nel campo NATURA, presente nei nostri software:
N1  Escluse ex art. 15

N2.1  Non soggette ad IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies del DPR 633/72        
N2.2  Non soggette - altri casi        
N3.1  Non imponibili - esportazioni        
N3.2  Non imponibili - cessioni intracomunitarie        
N3.3  Non imponibili - cessioni verso San Marino        
N3.4  Non imponibili - operazioni assimilate alle cessioni all'esportazione        
N3.5  Non imponibili - a seguito di dichiarazioni d'intento        
N3.6  Non imponibili - altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond     
N4  Esenti        
N5  Regime del margine / IVA non esposta in fattura        
N6.1  Inversione contabile - cessione di rottami e altri materiali di recupero        
N6.2  Inversione contabile - cessione di oro e argento puro        
N6.3  Inversione contabile - subappalto nel settore edile        
N6.4  Inversione contabile - cessione di fabbricati        
N6.5  Inversione contabile - cessione di telefoni cellulari        
N6.6  Inversione contabile - cessione di prodotti elettronici        
N6.7  Inversione contabile - prestazioni comparto edile e settori connessi        
N6.8  Inversione contabile - operazioni settore energetico        
N6.9  Inversione contabile - altri casi        
N7  IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 c. 3 e 4 e art. 41 c. 1 lett. b,  DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, art. 74-sexies DPR 633/72) 

Cosa devo selezionare nel campo TIPO DOCUMENTO?
In base alla tipologia di documento emesso la normativa prevede che venga impostato un TIPO DOCUMENTO specifico per ogni fattura/nota di credito. Ecco quelli ammessi:
TD01  Fattura        
TD02  Acconto/anticipo su fattura        
TD03  Acconto/anticipo su parcella        
TD04  Nota di credito        
TD05  Nota di debito        
TD06  Parcella        
TD16  Integrazione fattura reverse charge interno        
TD17  Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall'estero        
TD18  Integrazione per acquisto di beni intracomunitari        
TD19  Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72        
TD20  Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art.6 c.8 d.lgs. 471/97  o  art.46 c.5 D.L. 331/93)
TD21  Autofattura per splafonamento        
TD22  Estrazione beni da Deposito IVA        
TD23  Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell'IVA        
TD24  Fattura differita di cui all'art. 21, comma 4, lett. a)        
TD25  Fattura differita di cui all'art. 21, comma 4, terzo periodo lett. b)        
TD26  Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 633/72)        
TD27  Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa

Quali sono i valori ammessi per le ritenute di acconto? 
Se si emette una fattura con ritenuta, a seconda della categoria va impostata il tipo di ritenuta corretta.
RT01  Ritenuta persone fisiche        
RT02  Ritenuta persone giuridiche        
RT03  Contributo INPS        
RT04  Contributo ENASARCO        
RT05  Contributo ENPAM        
RT06  Altro contributo previdenziale

Sono un professionista, quali sono le casse previdenziali ed i relativi codici?
Se sei un professionista devi indicare in fattura elettronica la tua cassa previdenziale con il relativo codice.
TC01 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Avvocati e Procuratori Legali
TC02 Cassa Previdenza Dottori Commercialisti
TC03 Cassa Previdenza e Assistenza Geometri
TC04 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti
TC05 Cassa Nazionale del Notariato
TC06 Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ragionieri e Periti Commerciali
TC07 Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO)
TC08 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Consulenti del Lavoro (ENPACL)
TC09 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Medici (ENPAM)
TC10 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Farmacisti (ENPAF)
TC11 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Veterinari (ENPAV)
TC12 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Impiegati dell'Agricoltura (ENPAIA)
TC13 Fondo Previdenza Impiegati Imprese di Spedizione e Agenzie Marittime
TC14 Istituto Nazionale Previdenza Giornalisti Italiani (INPGI)
TC15 Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani (ONAOSI)
TC16 Cassa Autonoma Assistenza Integrativa Giornalisti Italiani (CASAGIT)
TC17 Ente Previdenza Periti Industriali e Periti Industriali Laureati (EPPI)
TC18 Ente Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (EPAP)
TC19 Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Biologi (ENPAB)
TC20 Ente nazionale previdenza e assistenza professione infermieristica (ENPAPI)
TC21 Ente nazionale previdenza e assistenza psicologi (ENPAP)
TC22 INPS

Come mai ricevo un errore per la voce 'telefono'?
Il formato XML prevede solo l'inserimento di numeri, non di caratteri speciali.

Ho creato una fattura XML e ho sbagliato, posso correggerla?
Se non è stata inviata si. Se è stata inviata con esito positivo va emessa nota di credito di storno e poi creata nuovamente.

Nel caso delle fatture per l'estero cosa devo fare?
Verificare che il campo NAZIONE sia corretto. Per i clienti extra UE la partita IVA deve essere 99999999999.
Il CAP deve essere 99999. Il codice destinatario deve essere xxxxxxx.
L'invio del documento al cliente va poi fatto anche secondo i canali tradizionali, lo SDI non consegna le fatture all'estero.

Ricevo un errore legato al 'CodiceType'. Da cosa dipende?
Va controllata la presenza corretta del codice trasmittente (PIVA), che deve essere 10596540152
Questo anche se era già stato controllato perché gli aggiornamenti a volte sovrascrivono il dato.

Ho fatto una fattura a un consumatore finale e mi da notifica 'Impossibile recapito'
La risposta è corretta: senza PEC o Codice Destinatario non si può consegnare la fattura.
La normativa prevede che vada consegnata anche in forma cartacea e rimarrà comunque a disposizione del cliente nel suo cassetto fiscale.

Uso Finson Express: come faccio a mandare le fatture al commercialista?
Oltre che il sistema classico dell'invio come allegato alle email, è possibile aggiungere uno o più account in sola lettura: la scelta si trova tra le opzioni di acquisto di Finson Express,
IN QUESTA PAGINA.
Il commercialista potrà anche fare un'esportazione massiva delle fatture passive e attive, andando su FATTURAZIONE, STRUMENTI, ESPORTAZIONE. Dopo l'avvio della procedura sarà necessario qualche ora per concludere il processo.
Quando la richiesta sarà elaborata, lo stato cambierà in ELABORATO e si potrà cliccare sul nome del file per scaricare lo ZIP contenente i files.

Mi sono accorto di aver commesso un errore su una fattura già inviata. Posso annullarla?
Se la fattura è già stata inviata la procedura resta quella classica: storno con nota di credito ed emissione di una nuova fattura.

Ma devo acquistare lotti ogni anno per vedere i documenti in conservazione?
Le fatture attive e passive vanno automaticamente in conservazione per 10 anni e saranno accessibili anche senza acquistare nuovi lotti

Non vedo le fatture attive o passive sotto il menù conservazione. Come mai?
Nella fase iniziale non si vedono sotto quella voce,  ma in seguito si: per la ricerca va seguita la procedura descritta a inizio pagina.

Ho un errore legato ai dati REA. Come posso fare?
In questo caso di consiglia di provare a lasciare vuoti i seguenti campi:
N.iscrizione rea

Prov. Iscrizione rea
capitale sociale
socio unico
stato liquidazione

Ho inserito nei dati del cliente sia il Codice Destinario che la PEC. Cosa succede?
Prima di tutto comanda quello che il cliente ha inserito nella propria anagrafica presso l'Agenzia delle Entrate.
Se non ha inserito nulla, la priorità viene data al Codice SDI e, in assenza, alla PEC.

Come faccio a vedere il file PDF di una fattura elettronica con Aquila e Falco?
Se il fornitore ha inglobato il PDF dentro la fattura XML sarà possibile visualizzarlo, altrimenti no.

Come fare a rinviare una fattura scartata o rifiutata?
Andare su Finson Express.

Nella prima schermata FATTURE ATTIVE SDI ci sarà l'indicazione di un file scartato.
Cliccarci sopra e si aprirà l'elenco dei files scartati.
Cliccare sul numero nella colonna lotto, leggere il motivo dello scarto e segnare come LETTO.
Andare nel programma riprendere la fatture e apportare le modifiche.
Rimandare il file con lo stesso numero di documento

Perchè mi arriva la segnalazione che il documento caricato è già presente sul sistema?
Lo SDI non può accettare due volte lo stesso documento, quindi il secondo invio viene scartato.
Per verificare se è così bisogna andare nel proprio cassetto fiscale sul sito dell'agenzia delle entrate e verificare.
Se è già presente ma è sbagliato va fatta una nota di credito e riemessa una nuova fattura.

Come faccio a scaricare più fatture da Finson Express?
Cliccare su  FATTURAZIONE e selezionare STRUMENTI > ESPORTAZIONI
Scegliere tra FATTURE ATTIVE e FATTURE PASSIVE, quindi impostare l'intervallo di date per le fatture da scaricare.
Cliccare su esporta: un messaggio avviserà l'utente del numero di Fatture che rientrano nella selezione. Cliccare OK.
Andare in STRUMENTI > STATO ATTIVITA' e premere VISUALIZZA: la richiesta risulterà IN ELABORAZIONE
Quando la richiesta sarà elaborata lo stato cambierà in ELABORATO.
Cliccare sul nome del file per scaricare lo ZIP contenente i files

Come si gestisce il bollo virtuale?
Il bollo virtuale lo deve pagare il contribuente secondo le istruzioni dell'agenzia delle entrate.

Sulla fattura elettronica è solo una dicitura per comunicare che è apposto in modo virtuale.
Se si vuole riaddebitare il costo del bollo virtuale al nostro cliente (ma non alla Pubblica Amministrazione) sarà necessario creare una riga di fattura con natura N1.

Come faccio a visualizzare e stampare una fattura XML su una pagina?
Se il fornitore ha incorporato nella fattura elettronica che vi ha inviato il PDF, sarà possibile stamparlo senza problemi. Nel caso che questo sia assente, è possibile utilizzare il tool gratuito di Assosoftware per la visualizzazione e la stampa in un formato più leggibile. Il tool è accessibile
CLICCANDO QUI.

A volte non mi compare nel programma la conferma di invio. Come mai?
Per motivi tecnici non dipendenti dal software, in qualche caso le notifiche di conferma non arrivano e quindi il campo con lo stato risulta vuoto. Per accertarsi del corretto invio è necessario andare a vedere su Finson Express.
Stiamo lavorando per cercare una soluzione.

Devo scrivere una causale più lunga di 200 caratteri ma non posso farlo. Come mai?
Il tracciato della fattura elettronica XML non permette di inserire causali superiori a 200 caratteri.

Si possono inserire importi negativi nelle note di credito?
Le Note di Credito sono documenti di variazione negativa di imponibili e imposte.
Tale effetto è predeterminato dalla tipologia associata al documento (TD04).
I valori degli importi devono quindi obbligatoriamente essere riportati sempre positivi sia nelle righe che nel riepilogo per aliquota.

Come mai sul portale Finson Express vedo fatture passive con valore 0?
Il campo con il totale della fattura non è obbligatorio nella fattura elettronica e quindi molti software non lo inseriscono. 
Di conseguenza Finson Express correttamente in questi casi visualizza il valore 0.

L'agenzia delle Entrate simula il valore nel cassetto fiscale, ma sono necessari dei conteggi (per esempio ritenuta d'acconto o contributi previdenziali) che renderebbero complesso e poco affidabile il corretto calcolo.

Cosa significa l'errore 'Invalid content was found starting with element 'Nome'. One of '{Titolo, CodEORI}' is expected.'?
L'errore compare quando, nella propria anagrafica o in quella del cliente, vengono inseriti sia la Denominazione sia il Nome e il Cognome. E' necessario inserire solo la Denominazione o solo il Nome e il Cognome.

Dove vengono salvate le fatture XML nel software Aquila?
I file XML delle fatture attive e passive si trovano nelle seguenti cartelle:
\aquila\XMLfatturePrivati\Nome database
\aquila\SHS\nome_database\FatturePassive

Nel software AQUILA le fatture passive dell'anno nuovo vengono scaricate nell'anno vecchio
Nel caso in cui le fatture passive del nuovo anno vengano scaricate nell'esercizio precedente procedere come segue:
- Aprire AQUILA nell'anno precedente
- Andare in Documenti Finson Express
- Premere il pulsante CREDENZIALI
- Cancellare le credenziali e premere il pulsante SALVA e CHIUDI

Nel software FALCO le fatture passive dell'anno nuovo vengono scaricate nell'anno vecchio
Nel caso in cui le fatture passive del nuovo anno vengano scaricate nell'esercizio precedente procedere come segue:
- Aprire FALCO nell'anno precedente
- Andare in Documenti Finson Express
- Premere il pulsante CREDENZIALI
- Cancellare le credenziali e premere il pulsante SALVA e CHIUDI

Nel software Aquila le fatture passive sono state scaricate erroneamente nell'anno precedente
Per risolvere il problema procedere come segue:
- Andare nella cartella \finson\aquila\SHS\nome_database (anno precedente)\FatturePassive
- Selezionare le fatture scaricate erroneamente
- Premere tasto desto del mouse e selezionare COPIA
- Andare nella cartella \finson\aquila\SHS\nome_database (anno corrente)\FatturePassive
- Premere tasto desto del mouse e selezionare incolla

Nei software Aquila e Falco nell'anno nuovo viene richiesto l'inserimento delle credenziali Finson Express
A seguito dell'apertura del cambio anno nel tuo software, per motivi di sicurezza, potrebbero venirti richieste nuovamente le credenziali di utilizzo del servizio.
Quindi nel caso in cui al primo invio/ricezione dell'anno dei documenti attraverso il servizio Finson Express la finestra con le credenziali appaia con i campi vuoti devi inserire nuovamente le tue credenziali, che non sono cambiate e rimangono quelle ricevute via e-mail al momento dell'attivazione del Servizio:
CODICE AZIENDA

CODICE POSTAZIONE (uguale al codice Azienda)
UTENTE
Dopo il primo invio/ricezione le credenziali saranno nuovamente memorizzate per gli invii successivi.

Dove vengono salvate le fatture XML nei software Progetto Impresa e Soluzione?
Ecco il percorso di salvataggio delle fatture:

\Finson\Progetto Impresa 13\CartellaDati\ArchivioP.IVA Azienda\FTV\2021
\Finson\Soluzione 13\CartellaDati\ArchivioP.IVA Azienda\FTV\2021

Come mai sul portale web di Finson Express vedo solo 1000 documenti anche se ne ho archiviati di più?
Nell’elenco vengono visualizzati solo gli ultimi 1000 documenti archiviati, per visualizzare documenti precedenti non presenti occorre ridurne il numero utilizzando i filtri di ricerca.