
I migliori smartwatch del 2021: guida alla scelta
CLICCA SUGLI SMARTWATCH PER VEDERE I PREZZI AGGIORNATI
Nell’antichità il tempo era scandito dal sorgere e tramontare del sole, dal trascorrere delle stagioni che si alternavano a regolare le attività dell’uomo. Poi è arrivato l’orologio, un oggetto dotato di un’unica funzione: misurare il tempo. Questo prezioso strumento si è evoluto tanto nel corso dei secoli innanzitutto nella forma passando dalle nostre tasche al polso; nella sua alimentazione, prima a carica manuale, grazie all’energia cinetica di una molla e poi elettrica per opera di una batteria; nella modalità di indicare l’ora, con le lancette prima e con i numeri su un display poi, cambiando completamente volto mille volte. Fino a oggi, in cui l’orologio può monitorare le nostre vite, fornire in tempo reale indicazioni sulla nostra posizione nel mondo, tenere sotto controllo i dati della nostra salute, contribuendo in modo concreto al nostro benessere.
Si tratta del cosiddetto smartwatch, “orologio intelligente” che grazie alla tecnologia svolge una numerosa serie di funzioni.
Con uno smartwatch, infatti, leggere l’ora diviene quasi superfluo, visto che possiamo navigare sul web, consultare la posta, leggere le notizie di un quotidiano, ascoltare la musica, ricevere ed effettuare chiamate.
Ma gli smartwatch possono fare anche molto di più: ad esempio, consentono di gestire molti dei dispositivi elettronici presenti in casa, spegnere e accendere le luci, la tv, inserire l’antifurto, realizzandone così l’automatizzazione e il controllo, secondo gli intenti della domotica.
Per non parlare di chi fa attività sportiva, che difficilmente rinuncerà a uno smartwatch, questo possiede infatti la funzione contapassi, quella che misura la pressione arteriosa, il sensore che monitora il battito cardiaco, fino a diventare un vero e proprio personal trainer.
Uno smartwatch non ha nulla da invidiare agli orologi che la fantasia di Ian Fleming faceva sfoggiare al suo personaggio James Bond alias 007 nei suoi romanzi e che spesso gli permettevano fughe rocambolesche.
Per svolgere le sue speciali funzioni lo smartwatch deve, però, essere collegato a uno smartphone: è come se fosse una periferica del telefonino.
Tutti gli operatori di telefonia ormai propongono un proprio modello e scegliere quello adatto può non essere semplice. Prima di acquistarlo, bisogna considerare attentamente le attività svolte con frequenza nell’arco della giornata e poi valutare le caratteristiche presenti nelle varie tipologie proposte per scegliere quello che più risponde alle proprie esigenze.
Gli smartwatch possono essere nel contempo utili e belli: dal famoso Apple Watch agli eleganti esemplari Samsung, sono stati creati modelli raffinatissimi e ricercati che alle funzioni pratiche uniscono anche una particolare attenzione all’appagamento dell’occhio.
Di seguito trovate alcuni fattori che possono orientarvi nella scelta e i migliori smartwatch 2021 secondo il nostro punto di vista.
Display e design
Il display di uno smartwatch può essere quadrato o circolare. In genere quelli quadrati dal punto di vista estetico possono sembrare poco eleganti ma sono più comodi da utilizzare, mentre quelli circolari hanno un design più ricercato e sono più simili agli orologi da polso tradizionale. È chiaro che ognuno, al di là delle funzioni, sceglierà in base al proprio gusto.
La comodità e la praticità dell’uso non dipendono esclusivamente dalla forma del quadrante, perché lo smartwatch può essere gestito anche tramite la ghiera attorno allo schermo o tramite una serie di tasti di comando laterali.
Il display può essere a LED, ben visibile al buio, ma poco visibile alla luce del sole. Gli schermi LCD, invece, grazie alla modulazione dei cristalli liquidi, funzionano bene anche con la luce solare.
Esistono anche i display “always on”, cioè sempre accesi. In molti smartwatch, infatti, il display si accende solo nel momento in cui vengono attivati. Gli always on, invece, restano sempre visibili mostrando la schermata iniziale, senza che ciò influisca in maniera significativa sull’autonomia di durata del dispositivo.
Quasi tutti i modelli sono dotati di touch screen: la qualità dello schermo e la sua leggibilità sono estremamente importanti, perché lo smartwatch deve venirci in soccorso nei momenti in cui non possiamo ricorrere al cellulare.
Il sistema operativo
Dato che il funzionamento di uno smartwatch è legato allo smartphone a cui si connette, nella scelta dell’acquisto esiste un fattore imprescindibile: la compatibilità del sistema operativo con quello del proprio smartphone. Il più usato è Apple WatchOS, seguito da Google Android WearOS.
Il sistema operativo installato sugli smartwatch Apple (WatchOS) è compatibile con tutti gli iPhone Apple, a partire dagli iPhone 5 e successivi, ma lo è esclusivamente con quelli. Dall’altro lato, però, consente l’utilizzo di ogni funzionalità del dispositivo mobile a cui si collega e offre una notevole fluidità e semplicità d’uso.
WearOS è quasi una rivisitazione di Android di Google, modificato per ottimizzare l’uso degli smartwatch e la loro compatibilità con tutti gli smartphone Android, a partire da 4.4 e successivi. Anche se alcuni dispositivi che usano WearOS funzionano con gli iPhone Apple, risulta poi più complicato gestire le app e altre funzionalità.
Samsung ha sviluppato TizenOS, un sistema operativo open source che attualmente appartiene a tutti i suoi modelli. Questo sistema consente di accedere solo alle risorse interne ai dispositivi Samsung, quelle esterne e le app aggiuntive devono essere scaricate dallo store di Tizen.
Prestazioni e batteria
Visto l’uso frequente che si fa dello smartwatch, fondamentale è la batteria. La tecnologia migliora continuamente l’efficienza e la durata delle batterie in dotazione. Tuttavia, già adesso adottando alcuni accorgimenti che ne economizzano i consumi, non è necessario ricaricare troppo spesso il proprio dispositivo.
Da non sottovalutare, inoltre, CPU e RAM, che rappresentano il centro operativo dello smartwatch: più sono potenti, più il dispositivo sarà reattivo e funzionale.
Apple Watch Series 6
Dimensioni: 40mm, 44mm
Sistema Operativo: WatchOS 7
Display: 1.57”/1.78” OLED
Processore: Apple S6
Memoria integrata: 32GB
Compatibilità: iOS
Autonomia: 18 ore
Ricarica: Wireless
Impermeabile: 5 ATM
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, NFC, LTE
Pagamenti mobili: Apple Pay
La sesta versione dell’Apple Watch si conferma il miglior smartwatch in commercio: un prodotto completo, esteticamente elegante e curato in ogni dettaglio.
L’orologio offre un’eccezionale facilità di navigazione, ottime app, molte funzionalità per il monitoraggio della salute personale e feature dedicate allo sport, tutto in un prodotto ricercato e rifinito con materiali di ottima qualità.
Una grande novità rispetto ai modelli precedenti è la possibilità di misurare il livello di ossigeno nel sangue, funzionalità sempre più ricercata in questo periodo (la saturazione dell’ossigeno nel sangue suggerisce la presenza o meno di disturbi al sistema circolatorio e respiratorio).
Ma la vera marcia in più è il nuovo SIP (System In Package) S6 che raccoglie la CPU e GPU, in grado di garantire prestazioni decisamente superiori in termini di reattività, velocità e autonomia media.
Le funzioni dedicate al fitness sono parte integrante degli Apple Watch fin dai primi modelli, con il sistema ad anelli da chiudere ogni giorno al raggiungimento di obiettivi e 18 tipi di allenamenti diversi monitorabili.
Il nuovo sistema operativo WatchOS 7 offre diverse funzionalità, tra cui timer, monitoraggio del sonno e degli allenamenti. Molto interessante è la funzionalità timer per il lavaggio delle mani, che si attiva in maniera completamente automatica. Ci sono ovviamente anche la feature relativa all’ECG, il monitoraggio del ciclo mestruale, la misurazione continuativa della frequenza cardiaca (con avvisi in caso di anomalie o ritmi irregolari), la chiamata di emergenza SOS.
La batteria rimane la stessa della versione precedente, con un’autonomia fino a 18 ore continuative. Tuttavia, Apple Watch Series 6 riesce a ottimizzare più efficacemente l’uso della batteria, arrivando anche a superare le 24 ore.
Molto leggero e comodo da indossare, non risulta fastidioso né durante gli allenamenti né durante il sonno.
I prezzi di listino partono da 439 euro e salgono in base alla versione selezionata. Nel caso in cui vogliate risparmiare qualcosa, potreste optare per il modello Watch SE, di fascia inferiore, basato sul SIP S5, ma comunque capace di garantire un’eccellente esperienza d’uso.
Samsung Galaxy Watch 3
Dimensioni: 41 mm, 45 mm
Sistema Operativo: TizenOS
Display: 1.2” o 1.4” 360 x 360 Super AMOLED
Processore: Samsung Exynos 9110 1.15GHz dual-core
Memoria integrata: 8GB
Compatibilità: Android, iOS
Autonomia: 3 giorni per il modello da 45mm (leggermente meno per quello da 41mm)
Ricarica: Wireless
Impermeabile: Certificazione IP68
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, LTE (extra)
Pagamenti mobili: Samsung Pay
Tra i top smartwatch del 2021 c’è il Samsung Galaxy Watch 3, il migliore prodotto per utenti Android. Dal design classico, è disponibile nelle versioni con quadrante da 41 e da 45 millimetri ed esiste anche con la funzione LTE che permette di gestire le chiamate in uscita e in entrata.
Questo orologio è dotato di una ghiera girevole, che permette di navigare nei vari menu con estrema precisione e naturalezza, mantenendo sempre la massima visibilità sullo schermo.
Il design è elegante e perfetto per essere portato al polso in più occasioni. Il display AMOLED è molto luminoso, con un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Impermeabile fino a 5 ATM e con certificazione IP68, l’orologio raggiunge gli standard militari per resistenza a situazioni meteorologiche estreme.
Galaxy Watch 3 presenta una serie di sensori (accelerometro, barometro, giroscopio, ecc.). Consente di misurare il livello di ossigeno nel sangue, di tracciare l’elettrocardiogramma e di misurare la pressione sanguigna.
Può monitorare 39 attività sportive, ha il GPS, il monitoraggio del sonno e consente di effettuare pagamenti contactless col circuito Samsung Pay.
Le app disponibili sono ridotte rispetto a quelle dei dispositivi WearOS o WatchOS, ma sono presenti comunque tutte quelle necessarie. Le funzioni sono limitate se si usa associato a un iPhone, ma è comunque compatibile con gli smartphone Apple.
Molto comoda la gestione delle notifiche, con la possibilità di risposta vocale o con emoji.
Interessante anche la possibilità di scaricare brani e playlist in locale utilizzando Spotify o il lettore musicale preinstallato: in questo modo, non è necessario portare con sé lo smartphone per ascoltare musica, ma basteranno degli auricolari Bluetooth.
Galaxy Watch 3 è una delle soluzioni migliori per chi cerca uno smartwatch che somigli a un orologio vero e proprio.
Mobvoi TicWatch Pro 3
Dimensioni: 47 mm
Sistema operativo: WearOS
Display: 1.4” AMOLED + FSTN Gorilla Glass 3
Processore: Snapdragon Wear 4100
Memoria integrata: 8GB
Compatibilità: Android, iOS
Autonomia: Fino a 72 ore, 45 giorni extra in modalità “essenziale”
Ricarica: Magnetica con pin
Impermeabile: IP68
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 4.1, NFC
Un prodotto ricco di tecnologia e capace di garantire un’eccellente autonomia che, a seconda delle impostazioni, va da 2 fino ai 45 giorni di utilizzo.
Ciò è possibile grazie alla batteria integrata da 550 Mah, al nuovo processore Snapdragon Wear 4100 che lo rende uno dei più potenti smartwatch in commercio e, soprattutto, all’integrazione di un doppio display. Ci sono infatti due pannelli sovrapposti: il primo AMOLED da 1,4 pollici e il secondo di tipo FSTN che viene attivato automaticamente in alcune occasioni e permette un’elevata riduzione dei consumi energetici.
Tra le specifiche tecniche che lo contraddistinguono il GPS, l’NFC per i pagamenti contactless, i sensori per il battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue, speaker e microfono per effettuare e ricevere chiamate.
Le app si caricano molto velocemente, non dovrete rimanere mai in attesa che qualche applicazione si avvii.
Un dispositivo a cui non manca quasi nulla. Solo il tracciamento del sonno non sempre avviene in maniera ottimale.
Fitbit Versa 3
Dimensioni: 40,5 mm
Sistema Operativo: Fitbit OS
Display: 1.58” AMOLED
Memoria integrata: N/D
Compatibilità: Android, iOS
Autonomia: Fino a 6 giorni
Ricarica: proprietaria
Impermeabile: 5 ATM
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, NFC
Pagamenti mobili: Opzionale, Fitbit Pay
È tra i migliori smartwatch Android. Dal design raffinato, è ideale sia per le attività outdoor che per quelle quotidiane. Leggero, resistente, dalle dimensioni compatte, perfetto anche per un polso femminile.
Il display AMOLED da 1,58” (risoluzione 336×336 pp) è estremamente luminoso, ad alta definizione, ed è protetto dal Gorilla Glass, ottimo per evitare graffi in caso di urti accidentali.
Dal punto di vista delle funzionalità, Versa 3 offre un’impeccabile gestione delle notifiche, con la possibilità di risposta vocale.
Come gli altri Fitbit, ha eccellenti funzioni sportive (nasce come sportwatch), soprattutto con l’integrazione dell’app Fitbit Coach e di servizi come Fitbit Premium (a pagamento). Sono oltre 20 gli allenamenti monitorabili e, in questa versione, è presente il modulo GPS integrato, che permette di sfruttarlo al massimo durante l’allenamento. Impermeabile fino a 5 ATM, è adatto anche per il nuoto.
La sua peculiarità è una funzionalità legata al monitoraggio dei parametri fisici: è lo smartwatch col più accurato monitoraggio del sonno.
Rispetto alla versione precedente, è presente il sensore per la misurazione dell’ossigeno nel sangue e un altoparlante, ma al momento il suo potenziale non può essere del tutto sfruttato (in futuro saranno abilitate anche le chiamate). Quindi non è possibile ascoltare le risposte, ma solo leggerle.
Tuttavia, l’integrazione con Alexa lo rende il miglior smartwatch per la domotica in commercio.
L’autonomia della batteria supera i 6 giorni con un utilizzo mediamente intenso, ed è disponibile la ricarica rapida (12 minuti di carica per un giorno di batteria). La ricarica completa impiega circa 2 ore.
È compatibile con iOS e Android. Quest’ultimo modello ha anche l’app Spotify per la riproduzione della musica dal polso.
Nel complesso, è un buon prodotto a un ottimo prezzo.
Honor Magic Watch 2
Dimensioni: 42 mm, 46 mm
Sistema operativo: LiteOs
Display: AMOLED 1,39” (46 mm); 1,2” (42 mm)
Memoria interna: 4 GB
Compatibilità: Android, iOS
Autonomia: Fino a 2 settimane per il modello da 46 mm e una settimana per quello da 42 mm
Impermeabilità: 5 ATM
Connettività: WiFi, Bluetooth, NFC
Tra i migliori smartwatch per rapporto qualità/prezzo c’è Honor Magic Watch 2, un orologio intelligente che ha saputo ritagliarsi un’importante fetta di mercato. È in grado di ricoprire efficacemente sia la funzione di smartwatch che di sportwatch.
È un dispositivo robusto, costruito con i migliori materiali. Per la cassa è stato utilizzato acciaio inossidabile, mentre i cinturini sono in fluoroelastomero e pelle. Sono disponibili molti quadranti tra cui scegliere e si può anche personalizzare il quadrante con un’immagine a scelta.
Il display rotondo con diametro di 1,2 pollici è ben costruito e grazie alla tecnologia AMOLED permette non solo una visuale senza problemi con ogni condizione di luce ma anche di ridurre i consumi al massimo. Disponibile l’always on display.
Grande punto di forza di questo smartwatch è la capacità di monitorare fino a 14 allenamenti diversi con molta precisione e accuratezza. Chi ama il nuoto può sfruttare la possibilità di immergerlo fino a 50 metri e di tenere sotto controllo la propria nuotata sia in piscina che al mare. Oltre al controllo di corsa, ciclismo ed escursioni.
Dispone di un buon hardware, che offre un modulo GPS integrato, abbastanza rapido nell’allaccio al satellite e di un sensore di battito cardiaco preciso e puntuale.
Migliorabile invece la gestione delle notifiche. L’interazione, da questo punto di vista, è infatti limitata alla sola lettura, senza la possibilità di rispondere ai messaggi. L’altoparlante e il microfono integrati nell’orologio permettono invece di effettuare e ricevere chiamate.
L’autonomia è ottima. In base alla versione, una singola carica può durare da 7 fino a 14 giorni.
È possibile utilizzare l’orologio per controllare la riproduzione della musica quando è connesso al telefono via Bluetooth. Si può anche sincronizzare la musica dal telefono e riprodurla in un secondo momento attraverso l’altoparlante dell’orologio o un auricolare Bluetooth.
Un’importante aggiunta è Huawei TruRelax, una funzione che aiuta a ritrovare la calma dopo una giornata stressante.
Huami Amazfit GTS
Dimensioni: 43,2 mm
Sistema operativo: proprietario
Display: 1,65” AMOLED
Memoria interna: 4 GB
Compatibilità: Android, iOS
Autonomia: Fino a 2 settimane
Impermeabilità: 5 ATM
Connettività: Bluetooth, NFC
Huami è un’azienda appartenente all’ecosistema Xiaomi che fa del rapporto qualità/prezzo il fiore all’occhiello dei propri prodotti.
L’estetica è uno dei punti forti di questo smartwatch. Molto simile ad Apple Watch, di cui vuole rappresentare l’alternativa economica, Amazfit GTS è un dispositivo minimale, dalle dimensioni ridotte (43,25 mm di altezza, 36,25 mm di larghezza e 9,4 mm di spessore), con un peso che non supera i 24,8 grammi. La possibilità di cambiare i cinturini con degli altri larghi 20 millimetri e gli oltre 100 quadranti disponibili già al lancio, fra statici e dinamici, lo rendono un orologio adatto a tutte le occasioni.
Lo schermo AMOLED da 1,65” ha un’ottima resa in termini di contrasto e colori e rappresenta sicuramente un’eccezione positiva per questa fascia di prezzo.
Presente l’always on display e la possibilità di personalizzare l’interfaccia con una selezione di widget.
Per offrire un’esperienza d’uso completa ed appagante possiede molti sensori e una buona connettività. Oltre alle classiche funzioni di base come il monitoraggio dei battiti cardiaci 24 ore su 24, il conteggio di passi, calorie bruciate ecc…, spicca la funzione di ECG, possibile grazie allo speciale sensore ottico presente sotto la scocca.
Migliorabile la gestione delle notifiche, per esempio aggiungendo la possibilità di rispondere ai messaggi con testi rapidi predefiniti.
Dotato di buona autonomia (2 settimane), 12 sport da poter tracciare e soprattutto l’unico a essere così sottile e leggero.
Impermeabile fino a 50 metri di profondità, riesce a individuare in automatico il tipo di bracciata nel nuoto.
Uno smartwatch completo, dal prezzo estremamente competitivo rispetto a ciò che ha da offrire.
Huawei Watch Fit
Dimensioni: 46 mm
Sistema Operativo: Huawei Lite
Display: 1,64” AMOLED
Memoria integrata: 4 GB
Compatibilità: Android, iOS
Autonomia: Fino a 10 giorni di autonomia e 12 ore con tracciamento GPS
Impermeabile: 5 ATM
Connettività: Bluetooth
Probabilmente il miglior smartwatch economico del 2021 per il fitness.
Ben rifinito, con design accattivante e disponibile in tre colori (nero, rosa e menta). Il display da 1,64 pollici è funzionale alle esigenze di chi fa attività sportiva, anche perché il contrasto si regola automaticamente in funzione della luce solare.
Offre 96 modalità di allenamento, 44 video dimostrativi per eseguire al meglio alcune attività e 12 sessioni animate di allenamento veloce, in cui si visualizzano direttamente sul display i movimenti da fare grazie a un avatar.
Consente di tenere sotto controllo anche il consumo di calorie, segnala inoltre i valori relativi alla saturazione dell’ossigeno ed eventuali battiti cardiaci irregolari.
Dispone dell’app Huawei Health, che permette di visualizzare in un solo colpo d’occhio tutti i dati rilevanti con una schermata home molto chiara e intuitiva.
L’autonomia può arrivare fino a 10 giorni grazie non solo alla presenza di una batteria di grandi dimensioni, ma anche al doppio processore e a speciali algoritmi che massimizzano il risparmio energetico.