I migliori notebook per il lavoro e la casa
la selezione di dicembre 2020
Il notebook è diventato ormai un compagno fedele delle nostre giornate e ci accompagna nel corso degli anni. Per questo sceglierne uno nuovo diventa sempre più importante e non è per nulla semplice. Il mercato offre ormai una scelta così vasta e varia che risulta difficile capire quali siano i migliori notebook e quali caratteristiche possiedano.
La prima riflessione da fare prima di acquistarne uno è capire che uso ne faremo e quali sono le attività che svolgeremo con maggiore frequenza.
Se abbiamo semplicemente bisogno di navigare sul web, inviare email, redigere documenti possiamo orientarci sui notebook generici, che puntano sulla praticità più che sul design o sulle prestazioni. Sono perfettamente utilizzabili per la maggior parte delle attività dell’utente medio. Alcuni riescono a essere anche veloci, ma solitamente le componenti tecniche montate su questi portatili sono di fascia bassa o media per limitare i costi.
Per chi invece ha bisogno di notebook più performanti, leggeri e pratici da portare sempre con sé ci sono gli ultrabook. Questi portatili sono pensati proprio per la mobilità, infatti la loro batteria garantisce nella maggior parte dei casi una durata più elevata rispetto alla media, fino ad arrivare a superare anche le 10 ore nei modelli più longevi.
Sempre per soddisfare l’esigenza di mobilità, un’altra soluzione è quella degli ibridi 2 in 1, portatili che possono essere trasformati in tablet. Si caratterizzano per display touchscreen con risoluzioni superiori all’HD con un sostegno che a volte fa parte del prodotto, mentre in altri casi è integrato nella tastiera-cover. I portatili 2 in 1 rappresentano l’esperienza d’uso più versatile per Windows 10 (o Chrome OS) su touchscreen.
Dopo aver considerato le prestazioni di un notebook, un’altra scelta fondamentale riguarda il sistema operativo. I laptop in genere sono disponibili in tre versioni: Windows 10 (la maggior parte dei PC tradizionali), macOS (MacBook) e Chrome OS (Chromebook). Windows 10 è il sistema operativo più comune, mentre macOS è ideale per i fedeli del mondo Apple. Chrome OS è un sistema operativo leggero, che archivia tutto in cloud e non sulla memoria locale. Recentemente i modelli touchscreen hanno anche iniziato a supportare le app Android.
La maggior parte dei laptop tradizionali è dotata di scheda grafica integrata, ma per chi lavora nel campo dell’editing e della grafica o per gli appassionati del gaming è meglio optare per i portatili professionali di categoria superiore, che sacrificano la durata della batteria e in parte la mobilità per offrire prestazioni superiori in campo grafico. In questo caso però il prezzo, a parità di caratteristiche, è circa il doppio rispetto all’equivalente hardware montato in un desktop.
Cliccando sul nome del notebook o sull'immagine è possibile vedere i prezzi e la disponibilità dei notebook su Amazon.
Vediamo adesso quali sono i migliori notebook del 2020.
Il miglior notebook del 2020 di fascia bassa
Lenovo IdeaPad S130
Notebook potente, ultraleggero ed economicamente conveniente. Lenovo Ideapad S130 è molto veloce e reattivo nonostante il processore Intel N5000 e i soli 4 GB di RAM. Ha uno schermo di 14 pollici retroilluminato a Led, con finitura antiriflesso per una visione ottimale anche in presenza di luci dirette. La risoluzione arriva fino a 1280×720 e i colori sono abbastanza brillanti. Buona la dotazione di porte, molto meno la costruzione in plastica ma ha un design carino e dai colori giovani. È stato ideato con una speciale finitura protettiva resistente all’usura e dettagli in gomma sul lato inferiore che tengono sotto controllo la temperatura e prolungano la durata del notebook, che arriva fino a 8 ore di autonomia. Perfetto per la mobilità visto il peso di 1,15 Kg. Consigliato per un utilizzo quotidiano e leggero, per guardare video, utilizzare Netflix, ascoltare musica o effettuare semplici operazioni di tutti i giorni.
I migliori notebook 2020 di fascia media
Acer Aspire 5
L’Acer Aspire 5 dimostra che non serve spendere molto per avere un ottimo laptop. Seppur dotato di un display Full HD non abbastanza luminoso, ha delle specifiche tecniche aggiornate che lo rendono un ottimo prodotto per navigare sul web, apportare modifiche rapide alle foto e guardare video su YouTube, Netflix o Disney Plus. E ha tutta la potenza necessaria per svolgere le attività quotidiane e il multitasking leggero.
Design elegante, buona costruzione, una tastiera precisa e un touchpad non enorme ma reattivo quanto basta. La sorpresa maggiore è la durata della batteria, che assicura fino a 9 ore di attività. È in grado di operare sotto notevole stress senza limitare le sue prestazioni. Un punto forte è la dotazione di porte con addirittura una rarissima porta Ethernet che potrebbe fare la differenza in un contesto lavorativo.
Un difetto può essere il fatto che, mentre il coperchio è in alluminio di prima qualità, il resto è in plastica. Ma nel complesso l’Aspire 5 è un ottimo laptop Windows a un prezzo contenuto.
Huawei Matbook D 14
Dotato di caratteristiche e funzionalità di ultima generazione che non deludono le aspettative. Dalle dimensioni compatte, lo schermo è da 14 pollici, ma lo spessore è di soli 1,59 cm e il peso 1,38 kg, caratteristiche che lo classificano tra i più leggeri notebook presenti attualmente sul mercato. L’efficienza dell’AMD Ryzen 5 3500U lo rende perfetto sia per un utilizzo in ufficio che per il gaming.
Tra le funzionalità più innovative e interessanti di questo notebook c’è la collaborazione multi-schermo, che permette di proiettare il proprio smartphone sul laptop. È anche possibile utilizzare le applicazioni installate sul telefono direttamente dal notebook, modificare i file e spostarli da un dispositivo all’altro trascinandoli semplicemente.
Per quanto riguarda la batteria, il Huawei MateBook D 14 ne monta una da 56Wh, in grado di offrire un’autonomia fino a 9,5 ore di riproduzione video a 1080p.
I migliori notebook del 2020 di fascia medio-alta
Honor Magic Book 14
Il MagicBook è sicuramente un’ottima soluzione per quanto riguardo l’ergonomia e la qualità costruttiva. Realizzato con una cura fuori dal comune in questa fascia, è infatti quasi interamente in metallo, con solo qualche inserto in plastica, soprattutto attorno al display. Il tocco di classe è il profilo zigrinato azzurro che riprende il colore del logo del brand, posto sul retro dello schermo. Quest’ultimo può inclinarsi fino a 180°, una particolarità che non tutti i laptop possono vantare.
Elevati standard qualitativi riscontrabili anche nella tastiera, retroilluminata, con un connubio tra dimensione dei tasti e spaziatura quasi perfetto. Bastano pochissimi minuti per entrarci in sintonia tanto da avere l’impressione di spostare i keycaps sotto i polpastrelli.
Honor ha scelto un processore AMD di penultima generazione, basato su architettura Zen+. Questo ha permesso di contenere ulteriormente i costi e di affidarsi a una piattaforma già matura.
MagicBook è un prodotto ottimo per lavorare in mobilità. I componenti interni permettono di svolgere tutte le attività più comuni senza alcun problema. Zero incertezze, zero rallentamenti e un sistema sempre molto reattivo. Va benissimo per studenti universitari in cerca di un notebook trasportabile con cui studiare, prendere appunti, gestire la mail, scrivere testi e compilare fogli di calcolo ma anche per tutti i lavoratori che hanno le stesse esigenze relative alla potenza di calcolo.
Microsoft Surface Laptop Pro 7
Con un touchscreen da 12,3”, è un portatile 2 in 1 leggero, versatile e ricco di funzionalità. Tra i punti forti ci sono sicuramente la leggerezza, la velocità di esecuzione e, soprattutto, la possibilità di ricaricarlo anche tramite un powerbank. Grazie alla funzione standby, inoltre, è possibile estendere la durata della batteria e prolungare l’utilizzo del pc-tablet per tutto il giorno.
La grafica e la qualità delle immagini sono più alte rispetto alle versioni precedenti e la comodità della tastiera estraibile è un altro punto a favore. Uno svantaggio, invece, è la tenuta della batteria, non ottimale se si eseguono attività impegnative come il gaming. Che sia l’ultima versione, la 7°, o anche la precedente, è difficile trovare di meglio.
Surface Pro 7 è perfetto per lavorare, scrivere, navigare su internet, studiare e utilizzare un gran numero di software in tutta libertà.
HP Envy X360
Un laptop sottile e leggero che presenta alcune delle ultime tecnologie mobili condensate in un design estremamente minimal e sottile. Utilizza simultaneamente l’input tocco e penna per creare immagini dai dettagli straordinari.
Con una nuova e rivoluzionaria architettura e un’incredibile durata della batteria, consente di sperimentare un’eccezionale potenza di elaborazione multi-thread con una scheda grafica Vega per attività multimediali complesse.
Grazie a un ottimo livello di versatilità, che manca nei PC standard, e alla sottigliezza, anche in modalità tablet risulta comodo e intuitivo.
Dispositivo 2 in 1, con le due cerniere che collegano lo schermo alla tastiera e consentono di utilizzarlo, oltre che in modalità laptop, anche in modalità tenda, dove la tastiera è piegata all’indietro, trasformando l’HP Envy X360 in una forma a “V” capovolta, modalità tablet e modalità stand in cui la tastiera viene utilizzata come supporto, con lo schermo inclinato di 90 gradi.
Nonostante la facilità di spostamento, il display non oscilla molto e appare robusto.
L’unico punto debole è la limitatezza delle prestazioni per quanto riguarda i giochi o l’editing di video, ma svolge bene la maggior parte delle altre funzioni.
I migliori notebook 2020 di fascia alta
Dell XPS 13
Tra i migliori laptop del 2020 c’è sicuramente il Dell XPS 13, che assicura prestazioni veloci grazie ai processori Gen Tiger Lake di 11° generazione.
Design accattivante, display eccellente e un hardware valido inserito in un corpo leggero. Dell XPS 13 (2020) porta avanti la tradizione, migliorato nel design con delle cornici più sottili che circondano il display. La tastiera è una delle più confortevoli per consentire una digitazione fluida, senza disagio. Ottime prestazioni complessive.
Asus Zen Book Pro duo
Computer portatile unico nel suo genere caratterizzato dalla presenza di due schermi. Oltre all’unità principale da 15,6″, comprende infatti un secondo schermo da 14″, posto appena sopra la tastiera.
Per fare spazio al secondo schermo Asus ha dovuto riorganizzare la parte inferiore del portatile, spostando il touchpad a destra della tastiera, dove solitamente si trova il tastierino numerico.
La scocca in metallo presenta la classica finitura Asus, con la colorazione “Celestial Blue”.
La qualità dello schermo principale da 15,6″ garantisce un’ottima fedeltà dei colori, offrendo un’esperienza d’uso valida sia nel lavoro grafico che nella visualizzazione di film e serie TV. Altrettanto buono è il sistema audio.
Asus ZenBook Pro Duo è un notebook unico nel suo genere dedicato ai professionisti che lavorano principalmente nel mondo della grafica, del video editing e della musica, che cercano un dispositivo con cui poter lavorare anche in mobilità senza doversi accontentare di un solo schermo.
Huawei MateBook X Pro
Tra i migliori notebook professionali sul mercato troviamo il Huawei MateBook X Pro, uno degli ultrabook più portatili di alto livello in assoluto: con 1.33 Kg e uno spessore di 1.46 cm decisamente da record.
Stile sobrio, la colorazione grigio scuro ricorda molto da vicino quella di alcuni MacBook. Costituito in una particolare lega di alluminio con una finitura splendida, l’assemblaggio è perfetto, le cerniere che reggono il display sono solide e offrono un livello di resistenza che permette di aprire il pannello con una sola mano. Tra i punti forti sicuramente il display, un modello touch in formato 3:2 con risoluzione 3000x2000. La qualità e la densità dei pixel sono incredibili e l’ottima luminosità permette di lavorare senza difficoltà all’esterno, persino sotto la luce del sole. Le cornici sono tra le più sottili in assoluto.
Ottima la tastiera, che ospita dei keycaps di giuste dimensioni, ben spaziati e retroilluminati; spettacolare il trackpad enorme e fluido. Notevole anche il comparto audio, particolarmente potente.
Come hardware, monta un Core i7-10510U a 1,80 GHz a 4 core e 8 thread, con una frequenza massima in modalità Turbo che può arrivare a 4,90 GHz. Ad affiancare la CPU c’è anche un aggiornamento importante della GPU, che quest’anno è una Nvidia GeForce MX 250. Una scheda grafica di certo non adatta al gaming, ma con ottime capacità di elaborazione 3D.
Possiede 10 ore di autonomia in utilizzo lavorativo standard sotto rete WiFi.
Samsung Galaxy Book Ion
Compatto e discreto, pesa 970 g e ha uno spessore di soli 12.9 mm, pensato per i professionisti che vogliono essere produttivi anche in mobilità. Dal design cangiante, cambia colore ogni volta che la luce lo illumina da un’angolazione diversa.
Grazie a un sistema basato su Window Hello l’accesso è molto rapido, facile e sicuro. La tastiera è in lattice, morbida e confortevole. Riducendo lo spazio tra foro e copritasto, i tasti risultano più stabili e più accurati. Essendo retroilluminati, permettono di digitare con precisione anche negli ambienti bui.
È stata potenziata l’autonomia, infatti la batteria può durare fino a 22 ore.
Immagini e video hanno definizione pazzesca grazie a un display QLED. La sottile cornice del display offre un’esperienza di visione più ampia e immersiva.
La sua luminosità consente di lavorare, guardare video o giocare anche all’aria aperta.
ll processore Intel® Core™ di decima generazione fornisce prestazioni eccellenti, consentendo di utilizzare anche programmi come gli editor di foto e streaming video.
Per i più esigenti
Lenovo ThinkPad X1 Carbon
Chiunque provi un ThinkPad X1 Carbon ne vorrà uno, perché sembra di avere tra le mani una macchina diversa da tutte le altre. Tutto è studiato nei minimi dettagli.
Leggero, semplice, potente. Pesa meno di 1,13 kg ed è configurabile a seconda delle esigenze. Ha un design elegante unito a prestazioni uniche e a una robustezza che garantisce tranquillità.
Per gli appassionati del gaming
HP Gaming OMEN 15
Tra i migliori notebook 2020 per gli appassionati del gaming c’è l’HP Omen 15. Ultrasottile, ultraleggero e incredibilmente potente, garantisce una sorprendente potenza di gioco. Con una scheda grafica ad alte prestazioni, elevata potenza e design elegante progettato per un gameplay straordinario, questo laptop consente di dare il meglio.
Grazie alla risoluzione elevata e all’eccezionale refresh rate 2, le immagini sullo schermo sono veloci e fluide, mentre un display con cornice ultrasottile offre una visualizzazione incredibilmente coinvolgente.
