
Quale antivirus scegliere
I migliori antivirus del 2021
Guardiamo un film, ascoltiamo la musica, scriviamo un’email, prepariamo una presentazione e facciamo mille altre cose: ormai dal computer è impossibile separarsi. E mentre l’uso e la diffusione dei dispositivi tecnologici si allarga a macchia d’olio, di pari passo aumentano anche i rischi e le minacce informatiche. Tutti abbiamo sentito parlare di virus o, ancora peggio, ne siamo stati vittima qualche volta, vedendo compromessi i nostri file o i nostri PC.
Cos’è esattamente un virus? Un virus informatico è un programma o una sezione di codice caricato nel computer senza che il proprietario se ne accorga o lo abbia autorizzato. A volte i virus corrompono i file, rendendoli illeggibili, altre volte attaccano direttamente il sistema, compromettendo le funzionalità e la stabilità della macchina. La loro principale caratteristica è la capacità di replicarsi all’interno di più programmi, esattamente come i virus biologici passano da persona a persona. Generalmente richiedono l’interazione da parte dell’utente per attivarsi, come l’apertura di un allegato di posta elettronica o la consultazione di una pagina web dannosa.
Il primo virus informatico comparve nel 1971 in una località nei pressi di Los Angeles e infettò tutti i nodi della rete Arpanet fino a mandarla in tilt per 72 ore. Noto col nome Creeper, fu sviluppato da un certo Bob Thomas, che lavorava presso l’azienda BBN Technologies, come esempio di applicazione mobile: un software in grado di passare automaticamente da un computer all’altro in una rete. Anche se i computer infetti visualizzavano il messaggio in inglese “I’m the creeper: catch me if you can”, Creeper non arrecava danni al sistema. Si limitava a verificare la presenza di un altro computer in cui spostarsi e, se lo trovava, si trasferiva.
Negli anni Ottanta, precisamente nel 1986, venne scoperto il primo virus per PC Windows: Brain. Rallentava notevolmente i floppy disk e occupava una grande quantità di memoria, ma era quasi innocuo. Sebbene facesse leva su un bug del sistema operativo Microsoft, non era stato infatti progettato per essere un virus.
L’obiettivo dei virus di quegli anni era creare scompiglio, si trattava di semplici esercizi di stile che accrescevano l’autostima dell’hacker che li creava.
Da quel momento in poi, però, i virus informatici si sono molto evoluti, rappresentando una minaccia concreta per gli utenti dei personal computer. Gli hacker hanno imparato a sfruttare le nuove tecniche cyber crime per colpire gli utenti. E allo stesso modo anche lo scopo degli attacchi virus è cambiato: l’obiettivo è il guadagno. L’hacker che crea i virus oggi ha come unico scopo quello di arrivare a file, cartelle, documenti, progetti o credenziali grazie ai quali potrà generare ricchezza (vendendoli o chiedendo una somma di denaro).
I nemici dei virus: gli antivirus
La creazione di Creeper creò subito un problema: come controllare un virus. Fu così che, contemporaneamente alla creazione della seconda versione di Creeper, comparve Reaper, un programma anch’esso capace di replicarsi e di muoversi nella rete, scritto con l’unico scopo di debellare Creeper.
Se Creeper può essere considerato il primo virus, Reaper può essere considerato il primo antivirus della storia. E da allora, la lotta tra guardie e ladri non ha mai smesso di caratterizzare il mondo dell’informatica.
Oggi sul mercato ci sono tantissimi software antivirus e non è sempre facile scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Ma una cosa è certa: sia che usiamo un PC che un Mac, o anche un dispositivo mobile Android o iOS, abbiamo bisogno di un antivirus che garantisca l’integrità del nostro dispositivo.
Come scegliere l’antivirus adatto
La scelta di un particolare antivirus tra quelli disponibili nella vasta offerta in commercio può essere dettata da svariati fattori.
La compatibilità
In primo luogo, va analizzata la compatibilità del software non solo con il proprio sistema operativo, ma anche con i programmi già installati sul proprio computer. Può succedere, infatti, che l’installazione di un antivirus crei contrasti con alcuni software già presenti, impedendone il corretto funzionamento o subendo limitazioni che lascerebbero il computer vulnerabile. Molto spesso il problema della compatibilità non riguarda l’antivirus nella sua interezza, ma alcune particolari impostazioni che possono bloccare specifiche operazioni di altri software e che dunque devono essere modificate per poterne permettere il corretto funzionamento, anche se a discapito della sicurezza.
Usabilità
La semplicità d’uso è una caratteristica indispensabile per questo tipo di programmi: per questo la maggior parte dei prodotti di qualità offre sia la possibilità di mantenere le impostazioni automatiche basate sulle pratiche ritenute universalmente più efficaci, sia di selezionare manualmente alcuni parametri specifici e meglio gestibili solo da chi possiede buone conoscenze nel campo della sicurezza informatica.
Frequenza degli aggiornamenti
Poiché le minacce informatiche si evolvono continuamente, anche gli antivirus devono farlo. Le migliori aziende che si occupano dello sviluppo di questi strumenti assicurano risposte quasi immediate a tutte le nuove minacce, mentre gli utenti possono contare su operazioni di aggiornamento automatiche per mantenere sempre protetti i propri dispositivi.
Efficacia della protezione
Per poter assicurare una protezione adeguata, un buon software antivirus deve non solo individuare il più ampio numero possibile di malware, ma anche riconoscerne potenziali modifiche. Inoltre, deve essere in grado di analizzare file compressi e archivi contenenti, per esempio, file eseguibili in cui può nascondersi un malware.
Abilità di rimuovere minacce
Una delle caratteristiche più importanti di un software antivirus è la capacità di rimuovere le minacce anche una volta che queste sono attive, se non è stato possibile bloccarne immediatamente l’attacco.
Intuitività dell’interfaccia
Un buon prodotto di sicurezza deve essere facile da usare sia per gli utenti esperti che non. Un’interfaccia utente chiara, un’ottima organizzazione degli strumenti ed eventuali pop-up di aiuto, oppure la possibilità di contattare gli sviluppatori, sono bonus aggiuntivi che danno maggior valore all’acquisto.
Integrazione di feature
Esistono diversi fattori aggiuntivi che aiutano a incrementare il livello di protezione a 360 gradi e rendono un software migliore o peggiore di altri. Ad esempio, l’antifurto, l’antifrode, l’accesso a una VPN contro il monitoraggio e la censura, o i servizi di parental control, fondamentali per chi ha figli piccoli a casa che necessitano di navigare sul web.
Leggerezza e velocità di performance
Siccome un antivirus svolge un’analisi dettagliata di ogni file per verificare le potenziali minacce sul web e all’interno di archivi presenti nel proprio computer, potrebbe causarne un rallentamento e un generale peggioramento delle prestazioni. I migliori prodotti assicurano un’attività continua che non influisce su alcun processo del dispositivo su cui è installato.
Gratis o a pagamento
Nella maggior parte dei casi oggi i vendor offrono un software base gratuito con funzionalità limitate e pacchetti a pagamento variamente configurabili con scelta di opzioni più avanzate.
Gli antivirus gratuiti sono adatti a chi cerca un programma leggero e pratico da usare, che includa solo le funzioni essenziali al suo interno.
Quelli a pagamento sono dedicati principalmente a un’utenza business e a chi lavora con il PC, per cui ha bisogno della migliore protezione possibile.
I migliori antivirus 2021
Bitdefender
Bitdefender Antivirus Free Edition è un software antivirus di semplice e rapida installazione, con un’interfaccia intuitiva alla portata di tutti. Offre scansione e rimozione particolarmente efficace contro tutti i tipi di virus, protezione attiva in tempo reale, filtro web antiphishing per evitare i furti di dati sensibili, sistema antifrode che riconosce siti truffa (casinò online, siti pornografici, programmi di prestiti…) e anche un gestore password.
C’è la possibilità di tenerlo in stand by e di usufruire al massimo della potenza del computer: al contrario di altri programmi totalmente gratuiti, infatti, Bitdefender previene rallentamenti di ogni tipo.
Tra le feature più interessanti, infatti, c’è Bitdefender Photon, che rileva e si adatta all’hardware del nostro PC per risparmiare risorse e migliorare velocità e prestazioni.
Bitdefender Antivirus Free Edition si aggiorna gratuitamente ogni mese (il software, non le firme virali il cui aggiornamento è invece quotidiano), ma per sfruttare questa opzione è necessario creare un account gratuito sul sito ufficiale. Disponibile sia per Mac che PC, oltre alla piattaforma Android, è forse il pacchetto più conveniente per quanto riguarda la versione free.
Oltre alla sua versione gratuita, Bitdefender offre tre pacchetti a pagamento ricchi di funzionalità.
Bitdefender Antivirus Plus: offre una protezione web senza precedenti, una protezione delle transazioni bancarie Safepay, un gestore di password e lo scanner di vulnerabilità (controlla la disponibilità di aggiornamenti o patch di sicurezza per il dispositivo).
Bitdefender Internet Security: aggiunge un firewall, un filtro antispam e il parental control per proteggere i membri più piccoli della famiglia.
Bitdefender Total Security: il pacchetto Bitdefender Total Security offre tantissimi strumenti di manutenzione per PC e Mac e per smartphone (iOS/Android).
AVG
AVG rimane una delle opzioni migliori per la protezione di PC e dispositivi mobili, in grado di intercettare il 100% dei virus presenti sul computer sia nella versione free che in quella Pro.
Offre un’ottima promozione contro malware, spyware e incorpora nel pacchetto una promozione contro gli allegati mail e collegamenti non sicuri.
Effettua una scansione periodica giornaliera dei file del computer, che può essere impostata con una frequenza continuativa nel corso della stessa giornata. Gli aggiornamenti vengono rilasciati in maniera costante ogni settimana dalla software house.
AVG consente di fare l’upgrade alla versione AVG Internet Security (doppia opzione: valido per 1 solo PC, o su 10 dispositivi) per sfruttare al massimo anche le altre funzionalità extra, come la protezione della webcam, la protezione real time e le funzioni PRO per i sistemi operativi Android e iOS, ad esempio quella che protegge il dispositivo in caso di furto o perdita del telefono.
Infine, AVG Ultimate offre i migliori strumenti antivirus, di ottimizzazione e VPN in un unico pacchetto.
Avira
Tra gli antivirus gratuiti più usati al mondo, Avira è quello che offre di più sia per smartphone che per PC Windows e Mac: protezione completa da virus e minacce, identifica applicazioni potenzialmente indesiderate nascoste all’interno di software legittimi, un plugin per bloccare siti web dannosi, un adblocker e un confronto prezzi per aiutarci a risparmiare sugli acquisti online.
Garantisce anche una protezione contro gli attacchi di phishing ma manca purtroppo la scansione degli allegati mail.
Per quanto riguarda i dispositivi mobile, Avira Free Antivirus offre anche una VPN del tutto gratuita con un limite di traffico di 100MB giornalieri, più che sufficienti per navigare in maniera leggera in totale sicurezza.
È un’ottima scelta se si è alla ricerca di un prodotto leggero e allo stesso tempo repentino nella segnalazione delle diverse minacce provenienti dal mondo del web.
Per quanto riguarda la sua versione a pagamento, ci sono due opzioni: Avira Security che offre in aggiunta la protezione degli account online, l’aggiornamento automatico di programmi e driver e la riduzione dei problemi dei software e Avira Prime, che include tutti gli strumenti di sicurezza di cui si può avere bisogno oggi.
Vista la diffusione dei dispositivi Mac, è ora disponibile Avira Security per Mac, una suite ripensata e riscritta appositamente per i dispositivi Apple.
Kaspersky
Nella versione gratuita, è il pacchetto base di una delle più affidabili compagnie esistenti: offre scansioni rapide e altamente configurabili, un’ottima protezione anche da minacce non ancora scoperte e una delle funzionalità anti-malware tra le migliori attualmente disponibili.
È un software facile da usare ed è disponibile sia per computer che per Android. Le feature su PC sono quelle essenziali, ma le tecnologie di sicurezza mobile sono impressionanti. Oltre alla classica protezione e all’antifurto, c’è anche un filtro chiamate che ci consente di bloccare i contatti indesiderati e spam.
Chi cerca una protezione completa, invece, può orientarsi sulla Kaspersky Internet Security, una suite per la sicurezza avanzata che protegge ogni attività della nostra vita online da malware, spionaggio tramite webcam, truffatori e molte altre minacce ancora: tutto questo con una singola licenza.
Kaspersky Total Security è il prodotto di punta: aggiunge ai servizi un gestore di password, un parental control e un meccanismo di backup in locale automatizzato. Queste funzionalità extra sono ottime e, considerando i prezzi di Kaspersky, è una delle migliori scelte possibili per proteggere i propri dispositivi.
Avast
Avast è una delle soluzioni più popolari tra gli utenti grazie alla versione gratuita. È un software completo ma, allo stesso tempo, è anche quello che occupa maggiore spazio sul disco rigido del proprio computer. Inoltre, non è molto veloce ed è un po’ invasivo a livello di pop-up.
Per quanto riguarda i dispositivi Windows, offre la classica protezione da virus e malware, rileva le varie vulnerabilità della protezione WiFi, protegge le password e ha anche un livello aggiuntivo di copertura contro i ransomware.
La versione per dispositivi mobili ha delle feature interessanti: garantisce una protezione della privacy mediante una funzione di app locking, blocca i malware e ottimizza le prestazioni generali del dispositivo. Soprattutto, protegge in caso di furto o smarrimento del dispositivo tramite la funzionalità di controllo remoto, in modo tale che i ladri non possano accedere ai dati e recuperare il dispositivo
Le versioni a pagamento di Avast vantano numerose funzionalità aggiuntive.
Premium Security: offre un efficace Ransomware Shield, una protezione anti-phishing completa, un browser sicuro, un gestore di password, un file shredder e persino un sistema per cercare eventuali vulnerabilità sulla rete Wi-Fi. Un antivirus altamente configurabile e decisamente affidabile.
Avast Ultimate: questa versione ripropone le stesse funzionalità della precedente con qualche marcia in più. Aggiunge una VPN e un gestore di password.
A prima vista i costi sono anche allettanti, ma alcune delle funzioni apparentemente incluse in realtà vanno acquistate a parte.
Panda
Uno dei più riusciti compromessi tra affidabilità e prestazioni. Si è dimostrata una delle suite migliori per sistema operativo Windows 10 contro l’intrusione di malware e offre tante funzionalità interessanti anche per i sistemi Android.
Già nella versione gratuita, è uno degli antivirus più completi per la protezione online: malware e soprattutto spyware vengono immediatamente bloccati.
L’interfaccia utente è molto semplice e realizzata appositamente per coloro che hanno poca dimestichezza con l’utilizzo di questi prodotti.
Questo software lavora in cloud: delega a server remoti le operazioni compiute dagli antivirus tradizionali, che spesso rallentano il PC. È in grado quindi di proteggere ottimamente il sistema senza appesantirlo.
Una feature davvero interessante per i lettori videogiocatori è la “modalità multimediale”, che consente di giocare o guardare contenuti in completa sicurezza senza alcuna interruzione da parte dell’antivirus.
Anche in questo caso sono presenti delle versioni a pagamento più complete:
Essential: aggiunge la protezione anti-malware in tempo reale per Android e macOS, un firewall per Windows e la protezione del Wi-Fi.
Advanced: fornisce gli strumenti di parental control per Windows, la protezione contro i ransomware e la modalità di navigazione sicura.
Complete: aggiunge un password manager, funzioni per l’ottimizzazione del dispositivo e uno strumento per cifrare ed eliminare in modo sicuro i file.
Premium: offre l’accesso illimitato alla VPN, un gestore degli aggiornamenti e un supporto tecnico prioritario 24/7.
Norton
Probabilmente quello che anche i meno tecnologici conoscono, almeno di nome. Sviluppato e distribuito per la prima volta su Mac nel 1991, sono anni che Norton è considerato uno dei migliori programmi antivirus al mondo.
Offre definizioni di virus sempre aggiornate e un bassissimo consumo di risorse. È un prodotto valido sia per la sua semplicità, che per l’ampio controllo sulla configurazione delle scansioni e dei file presenti nel PC.
Sono presenti sul mercato quattro versioni a pagamento che offrono tantissime funzionalità:
Già col pacchetto base Norton AntiVirus Plus avrete tantissime funzionalità: un firewall intelligente, un sistema di protezione della navigazione di prim’ordine, un’utility di manutenzione del PC, 2 GB di backup in cloud e una VPN.
Norton 360 Standard: rispetto alla versione precedente offre VPN integrata, 10 GB di backup in cloud e app mobile per Android e iOS.
Norton Deluxe garantisce una protezione reale contro virus, malware, phishing e altri file sospetti, oltre ad un ottimo parental control che aiuta a gestire le attività online dei propri figli. Inoltre, disponibile anche una Secure VPN per navigare online in maniera sicura e anonima.
Norton 360 Premium: se le precedenti versioni non dovessero essere abbastanza, c’è Norton 360 Premium, che non aggiunge altre funzionalità ma potenzia molti dei servizi già offerti dalle versioni precedenti (protegge fino a 10 dispositivi e offre ben 75 GB di backup in cloud).
McAfee
Sicuramente una delle suite più sofisticate in termini di sicurezza, possiede ogni funzione necessaria per la sicurezza online: una protezione anti-malware, spazio di archiviazione criptato, un password manager, un’estensione per browser e una VPN.
Richiede pochissime risorse per funzionare, ma offre tantissime funzionalità, fra cui un firewall intelligente una VPN integrata, un filtro antispam qualità, un vault protetto per i file e alcune opzioni per velocizzare il PC.
Già nella sua versione base, Total Protection, ha eccellenti capacità di protezione antivirus che lo rendono un ottimo prodotto. Una funzione distintiva del software di sicurezza di McAfee è “Rete domestica personale”, che fornisce una mappa di facile lettura di tutti i dispositivi connessi alla propria rete Wi-Fi, fornendo così il controllo totale sulla sicurezza online e la capacità di bloccare eventuali intrusi.
Le altre offerte sono varianti, le cui differenze risiedono nei dispositivi massimi supportati ai livelli superiori. Ci sono infatti tre pacchetti disponibili: Single Device (1 solo dispositivo), Individuals (fino a 5 dispositivi) e Family (fino a 10 dispositivi).
BullGuard
Si tratta di un software molto apprezzato, che offre diversi strumenti di protezione di nuova generazione, tra cui, tra cui un firewall personalizzabile, un ottimizzatore di performance, strumenti di parental control intuitivi e protezioni contro il furto di identità.
Dispone anche di un Game Booster, un ottimizzatore di gioco che libera risorse di sistema per migliorare le prestazioni della CPU mentre si gioca online.
È disponibile in 3 pacchetti:
BullGuard Antivirus (valido su 1 dispositivo): include la protezione contro malware e phishing, l’ottimizzatore di gioco e la copertura di un solo dispositivo.
BullGuard Internet Security (valido su 3 dispositivi): aggiunge la copertura per più dispositivi e strumenti per l’ottimizzazione delle prestazioni e il parental control.
BullGuard Premium Protection (valido su 10 dispositivi): include anche la scansione della rete domestica e la protezione contro il furto d’identità.
Purtroppo, però, non possiede una funzione di password manager e non include una versione gratuita del VPN, che è acquistabile solamente a parte ed è piuttosto costosa.
Intego
Per lungo tempo gli amanti dei dispositivi Apple hanno vissuto nell’illusione che i Mac non ricevessero malware. Ma sfortunatamente per loro non è così, infatti esistono società di cybersecurity come Intego che si occupano esclusivamente della protezione degli utenti Apple.
Intego garantisce una protezione eccellente, è estremamente leggero quindi non ha alcun impatto sulla velocità, possiede potenti funzionalità firewall e di controllo parentale, gli strumenti di ottimizzazione e pulizia del Mac e le opzioni avanzate per il backup su Mac.
Presenta molte funzionalità interessanti, ad esempio la possibilità di collegare un’unità esterna o un dispositivo iOS al Mac e di eseguire una scansione antivirus su di esso con lo strumento antivirus di Intego. Così si può evitare di ricorrere a più pacchetti antivirus per proteggere altri dispositivi macOS e iOS.
Tra i pacchetti a pagamento:
Mac Internet Security X9: offre solo la protezione antimalware in tempo reale e un firewall.
Mac Premium Bundle X9: protezione e sicurezza completa per Mac, tra cui l’ottimizzazione del disco e il parental control.