>
logo Finson.com utilizza i cookies per facilitare la tua navigazione, raccogliere dati statistici aggregati per migliorare il sito e mostrare annunci promozionali mirati anche nei siti dei partner. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy estesa.
Software gestionali e personali per Windows

ESTEROMETRO 2019:
COME FUNZIONA E COME FARE IL FILE

Con l'invio di aprile andrà in pensione lo Spesometro, cioé il file riepilogativo di tutte le fatture attive e passive emesse dall'azienda.

Ma nella stessa scadenza (inizialmente prevista per il 28 febbraio) partirà un nuovo adempimento, che ci accompagnerà ogni mese: il cosidetto Esterometro.

 

 

L'esterometro è un file XML che riepiloga tutte le operazioni transfrontaliere con soggetti non residenti stabilmente in Italia e convive al momento con il modello Intrastat. 

L'esterometro dovrà essere inviato entro la fine del mese successivo a quello di invio e ricezione dei documenti. Per la ricezione fa fede la data di inseirmento nei registri iva.

Come sappiamo, l'invio delle fatture elettroniche verso clienti esteri non ci esime della spedizione del documento con i canali tradizionali, perché lo SDI non può recapitare in un'altra  nazione. Ma se abbiamo solo fatture attive e le abbiamo già inviate telematicamente (utilizzando il codice destinatario XXXXXXX) allo Stato saremo esentati dall'obbligo dell'esterometro. L'esenzione vale anche se tutte le vendita sono soggette a bolletta doganale.

Basta però una sola fattura passiva o una fattura attiva non trasmessa e si ricade nell'obbligo dell'esterometro.

Sono esentati dall'invio dell'esterometro anche quei soggetti, come i forfettari, che non sono tenuti alla compilazione delle fatture elettroniche.

Una volta creato il file, potrà essere inviato all'agenzia delle entrate, previa l'apposizione della firma elettronica del rappresentante legale o dell'intermediario delegato.
Nel caso di invio attraverso il portale "Fatture e corrispettivi" dello Stato non è necessaria la firma elettronica.

Ma come si crea il file XML?

I dati che devono essere presenti nel file sono i seguenti:

- I dati identificativi del cedente/prestatore
- I dati identificativi del cessionario/committente
La data del documento comprovante l’operazione
- La data di registrazione per i documenti ricevuti
- Il numero del documento
- La base imponibile suddivisa per aliquota
- L’aliquota IVA applicata e l’imposta. Se l’operazione è esente, il codice natura

Chi usa un software di contabilità deve fare naturalmente riferimento alla propria software house, che deve implementare la funzione necessaria per la creazione automatica a partire dai dati già inseriti nel programma. In questo caso la creazione del file XML è immediata e non comporta alcun tipo di lavorazione.

Nel caso per esempio dei software Finson AQUILA 14 e FALCO 11, è già stato reso disponibile tra le opzioni di acquisto il Modulo Esterometro 2019 che consente appunto la generazione automatica.

E se non si usa un software di contabilità ma non si vuole comunque passare dal commercialista tutti i mesi?

Sempre Finson ha creato PROGETTO ESTEROMETRO 2019, che permette sia l'inserimento manuale dei dati delle fatture attive e passive che l'importazione da file excel o mdb. Una volta associati nel programma i campi da cui importare, in modo molto semplice, basterà un click per generare il file XML. 
Nella scheda del programma sono visibili anche i passaggi per arrivare alla generazione dell'esterometro.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Contatto telefonico