
I migliori smartphone - maggio 2022
I migliori cellulari per fascia prezzo
Decidere quale telefono acquistare non è una scelta semplice. C’è chi cerca uno strumento veloce a ricaricarsi, chi lo cerca compatto, chi punta sulla produttività, chi a giocare o a stare sui social. Le esigenze sono le più disparate quindi il modello ideale per qualcuno non andrà bene per qualcun altro. Proprio per questo, abbiamo pensato di stilare una nostra lista dei migliori cellulari del 2022. Nonostante l’anno sia iniziato da poco, infatti, offre già molti prodotti interessanti. Dai top di gamma con fotocamera di ultima generazione al range medio, dal design più classico ai pieghevoli, ce n’è per tutti i gusti.
Ecco allora i migliori smartphone del 2022 (secondo noi!).
Sotto i 300 euro
Redmi Note 11
Redmi Note 11 è uno dei più validi smartphone di fascia economica. Garantisce abbastanza autonomia e si ricarica molto velocemente. Possiede un buon display AMOLED da 90 Hz ottimo per la riproduzione dei colori e il contrasto, con eccellente visibilità all’esterno.
La fotocamera è dotata di quattro sensori in totale, con un’ottica macro per le foto ravvicinate. In questo modo la qualità fotografica è assolutamente sopra la media nella sua fascia di prezzo.
Probabilmente il miglior acquisto che si possa fare sotto i 200 euro.
Realme GT Neo 2
Uno dei best buy degli ultimi periodi. Uno smartphone funzionale sotto ogni aspetto: eccellente display, ricarica rapidissima, software completo, hardware ottimo.
Per il prezzo a cui viene venduto anche la fotocamera non è niente male. Riesce a garantire immagini di qualità. Con buona luce raggiunge quasi i livelli degli smartphone top di gamma, con una grande definizione, immagini nitide e un buon bilanciamento dei colori. Naturalmente la qualità delle immagini si abbassa quando le condizioni di illuminazione non sono ideali.
Sotto i 600 euro
OnePlus Nord 2 5G
Esteticamente molto bello e curato, la scocca posteriore è in parte trasparente e mostra il tipico colore azzurrino della casa cinese. È realizzato in plastica ma perfettamente lavorata per raggiungere una piacevole sensazione al tatto.
Con uno spessore di 7,8 mm, lo smartphone è il più sottile prodotto dalla casa cinese. Il peso è di 173 grammi.
Il display è un AMOLED da 6,43” con risoluzione FullHD+, con refresh rate fino a 90 Hz, certificazione HDR10+ e Gorilla Glass 5.
Monta Android 11 e OxygenOS 11.3. La casa produttrice assicura comunque due anni di aggiornamenti Android e tre anni di patch di sicurezza, quindi la prospettiva è quella di arrivare ad Android 13.
Quello che colpisce maggiormente è l’autonomia: si arriva serenamente a sera e anche a metà del giorno successivo con una sola carica, pur facendo molte chiamate o usando continuamente app come Google Maps o altre che consumano molta energia. La ricarica è davvero rapida.
Vivo V23 5G
Un prodotto pensato per chi scatta molti selfie o chiunque in generale utilizzi molto la fotocamera frontale. Vivo V23 è uno smartphone che ha chiari i suoi obiettivi: avere un design unico e scattare ottimi selfie. E riesce molto bene in entrambi. Ma non delude nemmeno su altri fronti.
La principale caratteristica di questo smartphone è la scocca posteriore realizzata in vetro fotocromatico, cioè quando è esposta alla luce UV cambia colore. Questa particolarità riguarda solo la versione Sunshine Gold, una sfumatura oro che sotto il sole diventa verde.
L’altra particolarità è il comparto fotografico anteriore unico nel suo genere: all’obiettivo principale – da 50 MP con autofocus – si affianca un’ulteriore fotocamera super grandangolare a 105° da 8 MP + un sistema di flash Dual Tone Spotlight. Da segnalare la presenza della modalità Super Wide-Angle Night Portrait, anch’essa studiata per migliorare la luminosità di foto e video notturni.
Lo spessore di Vivo V23 5G è di soli 7,39 mm. I bordi piatti lo rendono poco scivoloso, mentre il materiale della scocca (vetro Fluorite AG) lo rende molto resistente e gradevole al tatto.
Per quanto riguarda l’hardware, il chip MediaTek Dimensity 920 assicura a questo smartphone prestazioni fluide e adatte a un uso versatile. Il display con frequenza di aggiornamento a 90Hz, il sistema di raffreddamento a liquido e la modalità Ultra Game dedicata fanno di Vivo V23 5G uno smartphone particolarmente adatto a chi in genere ama la mobilità.
RAM e ROM sono rispettivamente da 12 e 256 GB. Come tutti i più recenti smartphone Vivo, anche V23 5G integra la funzione Extended RAM 2.0, che consente ai dispositivi di attingere fino a 4 GB di memoria virtuale per un’esperienza d’uso ancora più fluida.
La batteria, da 4200 mAh (TYP), supporta la ricarica FlashCharge da 44 W.
Sotto gli 800 euro
iPhone 13
iPhone 13 si conferma una certezza. Linee moderne e piatte, struttura solida, ergonomia perfetta e un design sempre distinguibile. Resistente ad acqua e polvere con certificazione IP86, sempre costruito in Ceramic Shield frontale, alluminio per i profili laterali e vetro per la parte posteriore.
Rispetto ad iPhone 12 ha una batteria più grande, un modulo fotografico più importante eppure tutto sembra uguale. Cambia il notch, che è più stretto, non cambia il funzionamento del FaceID, sempre impeccabile.
Il display di iPhone 13 è perfetto: un 6.1″ con risoluzione di 2532×1170 pixel e tecnologia OLED, adatto a ogni tipo di contenuti.
Il comparto fotografico è assolutamente migliorato. iPhone 13 scatta meglio della precedente generazione e offre anche la nuova Modalità Cinema. Ha apportato, infatti, un miglioramento in ambito di fotografia computazione con Smart HDR 4, Deep Fusion, la modalità Notte e una nuova funzione, gli stili fotografici. Questi non sono dei semplici filtri ma degli algoritmi di processing dello scatto che intervengono in maniera intelligente a seconda della scena.
Il chip A15 Bionic ha migliorato notevolmente la sua efficienza energetica: è bastato aggiungere una batteria più grande e il gioco è fatto, iPhone 13 ha una durata della batteria decisamente soddisfacente.
Manca il jack per le cuffie da 3,5mm e la porta di ricarica è ancora una volta la Lightning, ma è presente il sistema di ricarica magnetica MagSafe a cui è possibile collegare diversi accessori.
iPhone 13 è nel complesso uno smartphone molto equilibrato e completo.
Se volete di più sul fronte fotografico, potete optare per iPhone 13 Pro o Pro Max, attualmente i migliori iPhone sul mercato. Usciti a fine 2021, di recente Apple li ha dotati della nuova variante di colore Verde alpino.
Google Pixel 6 Pro
È lo smartphone di Google con il software di Google e il primo chip di Google. Può sfruttare tutte le soluzioni proprietarie in campo Android in anteprima rispetto ai colleghi produttori.
Dal design molto bello, possiede un ottimo display, prestazioni da top di gamma, fotocamere incredibili e software ottimizzato e arricchito da funzioni estremamente smart.
La qualità si percepisce al primo tocco e ci sono alcune chicche come la vibrazione secca ma gradevole.
Entrando nel dettaglio, il Google Pixel 6 Pro ha un display OLED da 6,71″ (3120 x 1440) con fresh rate fino a 120 Hz. Sotto la scocca gira il CPU Tensor, il chip di prima generazione di Google Silicon progettato per l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, affiancato da una RAM da 12 GB.
Il comparto fotografico si è rinnovato: è dotato di tripla fotocamera posteriore (50 MP+12 MP+48 MP) e fotocamera per i selfie da 11 MP. Supporta i video in 4K a 60 fps. Impeccabili le foto.
Sul fronte batteria e durata, Pixel 6 Pro ha la batteria più grande mai montata su un Pixel, da ben 5,000 mAh grazie alla quale si può arrivare a due giorni di autonomia. Buona la ricarica rapida.
Realme GT 2 PRO
Tanta era l’attesa di un top di gamma di Realme, per capire se la casa cinese che ha stupito nel corso degli ultimi anni fosse in grado di offrire un livello tecnico da fascia alta a un prezzo accessibile. E l’azienda non ha deluso. Arrivato in Europa a fine febbraio 2022, Realme GT 2 Pro è sicuramente uno dei dispositivi più interessanti della prima parte dell’anno. Una sola variante di memoria a disposizione degli utenti italiani. La parte anteriore è occupata quasi interamente dallo schermo protetto da Gorilla Glass Victus, mentre il retro è composto da un biopolimero (plastica) con un effetto che al tatto imita la carta e quindi non trattiene ditate. Questa soluzione permette di mantenere il peso sotto i 200 grammi.
Sobrio il design, di ottima qualità lo schermo AMOLED da 6.7” con frequenza di aggiornamento dinamica fino a 120 Hz e eccellente dal punto di vista tecnico grazie all’accoppiata SoC-GPU con Snapdragon 8 Gen 1 e Adreno 730, il meglio disponibile in ambito Android in questo momento.
La batteria da 5.000 mAh permette di raggiungere sera anche nelle giornate più impegnative, con oltre sei ore di schermo acceso. E in caso di necessità è presente la ricarica rapida a 65 Watt, che riduce drasticamente i tempi di carica.
Molto buoni i risultati della fotocamera in qualsiasi situazione di luce grazie a un triplo sensore 50+50+2 M.
Fascia alta (sopra i 1.000 euro)
Samsung Galaxy S22 Ultra
Come ogni inizio anno, anche nel 2022 Samsung lancia sul mercato il suo nuovo smartphone top di gamma. Samsung Galaxy S22 Ultra è lo smartphone premium che tutti aspettavano: schermo perfetto, fotocamere al top, software completo, connettività inarrivabile e una batteria da ben 5.000 mAh.
Dall’estetica gradevole, a partire dal design più squadrato, fino alla presenza dell’iconica S Pen.
È uno smartphone dalle dimensioni decisamente generose, con uno spessore di 8,9 millimetri ma soprattutto con un peso di 226 grammi. È protetto da un doppio vetro curvo Gorilla Glass Victus+ (in esclusiva per Samsung), resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP68.
Perfetto sia per il lavoro che per lo svago, S22 Ultra monta il nuovo processore Exynos 2200 con architettura a 4nm, che garantisce molta potenza e tantissime potenzialità (come il ray tracing hardware). Il display è probabilmente il più luminoso sul mercato potendo raggiungere i 1750nits, oltre ad adattare la frequenza di refresh automaticamente alle app in uso.
Il processore lavora molto bene e gestisce in maniera ottimale le temperature anche se sul lungo utilizzo intensivo calano un po’ le prestazioni.
Dal punto di vista del software, Samsung Galaxy S22 Ultra ha al suo interno Android 12. Tra le funzioni: Samsung Pay, Samsung DeX per usare il telefono come PC su un monitor o una TV, il doppio account, il game launcher, la personalizzazione dei colori di Android 12 e la barra laterale. Non solo: c’è anche la possibilità di forzare tutte le app per funzionare in multitasking.
Dotato di ben quattro fotocamere, fra cui una principale da 108 megapixel, una grandangolare e due zoom. La fotocamera frontale ha un campo visivo ampio per accogliere più soggetti, mentre nella parte posteriore troviamo il comparto fotografico migliore mai realizzato da Samsung. Le lenti Super Clear Glass riducono riflessi o abbagli per produrre foto sempre più nitide.
Sicuramente non per tutte le tasche.
Xiaomi 12 Pro
Se già con lo Xiaomi 11T Pro aveva raggiunto l’eccellenza, con il 12 e 12 Pro Xiaomi fa un ulteriore passo avanti, offrendo uno smartphone che fonde estetica e prestazioni. Design raffinato, schermo piatto e scocca posteriore in vetro opaco e resistente che protegge l’hardware fotografico.
Il display AMOLED da 6,7 pollici può raggiungere i 120Hz di frequenza di aggiornamento e i 1500 nit di luminosità massima, il tutto per un’esperienza multimediale di altissimo livello in accoppiata agli speaker stereo progettati in collaborazione con Harman Kardon.
È dotato di Snapdragon 8 Gen 1, ottimo processore che assicura prestazioni eccellenti.
Per quanto riguarda l’autonomia, si può arrivare senza problemi a una giornata intera di utilizzo. Grazie alla ricarica rapida da 120W, Xiaomi 12 Pro si può ricaricare completamente in meno di 20 minuti.
Complessivamente il mix di fotocamere da 50 MP offre scatti ottimi.
Lo smartphone migliore prodotto dall’azienda finora.
Oppo Find X5 Pro
OPPO Find X5 Pro è il modello di punta del brand, disponibile in due colorazioni e un solo taglio di memoria. Realizzato con una scocca monoblocco in ceramica resistente ai graffi, il dispositivo vanta delle linee di design uniche.
Il display curvo da 6,7″ ha una risoluzione QHD+ e una frequenza di aggiornamento massima di 120Hz, supporta la visualizzazione di oltre un miliardo di colori (profondità 10 bit) e raggiunge una luminosità di picco di 1300 nit. La risoluzione è perfetta, i colori sono vivaci e lo spazio d’azione è molto ampio.
A muovere il tutto troviamo il chip più potente presentato da Qualcomm fino a questo momento, lo Snapdragon 8 Gen 1. La RAM da 12GB è espandibile tramite software fino a 7GB extra e la memoria interna è da 256GB o 512GB di tipo UFS 3.1.
Fiore all’occhiello è la fotocamera: per la prima volta in uno smartphone, Oppo ha utilizzato il coprocessore MariSilicon X progettato appositamente dall’azienda per migliorare le performance fotografiche. Le foto scattate sono fantastiche: luminose, colorate e ricche di dettagli. Questo è il caso di scatti ravvicinati, panorami più ampi, foto scattate di notte o in condizioni di scarsa illuminazione e scatti con ritratti.
La batteria arriva senza problemi fino alla fine della giornata, anche con un utilizzo intenso. E per le giornate più impegnative è presente la ricarica rapida a 80 Watt con quella wireless che raggiunge i 50 Watt, davvero niente male.
A Oppo Find X5 non manca davvero niente.
Huawei P50 Pocket
Uno smartphone bello, elegante, che ha il vezzo di proporsi come un gioiello tecnologico, rivolto a un pubblico femminile. Molto compatto, quando è chiuso lo spessore è di appena 15,2 millimetri e le dimensioni quadrate permettono di tenerlo facilmente in tasca o nelle borsette. Tutto questo grazie alla nuova cerniera Multi-Dimensional Lifting di Huawei che essendo morbida permette di aprire il telefono anche con una sola mano.
Lo smartphone di Huawei ha un ampio display OLED 3D da 6,9 pollici, nel formato cinematografico 21:9 (stretto e lungo), ideale per guardare i film e i contenuti multimediali.
Huawei è sempre stato un brand noto per la qualità della resa fotografica e questo cellulare non è da meno. L’azienda ha equipaggiato il suo telefono con la sua Ultra Spectrum Camera Matrix che comprende una fotocamera True-Chroma da 40MP (apertura f/1.8), Ultra Wide Angle da 13MP, Ultra Spectrum da 32MP, un sensore multispettro a 10 canali e un illuminator Ultra Spectrum. A questi elementi si aggiungono altre innovazioni come le ottiche Huawei XD che riducono le aberrazioni e il True-Chroma Image Engine che processa tutte le immagini in modo impeccabile. Il risultato è sorprendente, specialmente la fedeltà dei colori e la gestione delle condizioni di luce più difficili, in modo particolare le foto che hanno forti contrasti e chiaroscuri marcati.
Vanta anche buone caratteristiche anche sul fronte batteria, grazie anche alla presenza della SuperCharge 66 W5 e della SuperCharge6 Wireless da 50W.
Galaxy Z Fold3
Il Galaxy Z Fold3 è pensato per un target specifico, che vuole sfruttare al massimo le potenzialità multitasking di uno smartphone. Si distingue nel panorama degli smartphone pieghevoli per l’integrazione perfetta con i servizi Samsung pensati per la produttività, che lo rendono un vero e proprio ufficio a portata di tasca. Richiamando l’idea di innovazione e futuro, è quanto di meglio si possa trovare sul mercato in questo settore.
Z Fold 3 è dotato del processore top di gamma Qualcomm (in questo caso lo Snapdragon 888), di GPU Adreno 660, 12 GB di RAM e due tagli di memoria interna non espandibile: 128 e 256 GB in tecnologia UFS 3.1. Eccellente la connettività: Wi-Fi 6E di ultimissima generazione, Bluetooth 5.2, GPS assistito, supporto alle reti 5G e non solo.
Lo schermo esterno è un display da 6,2 pollici stretto e lungo con risoluzione di 832 x 2268 pixel e realizzato in tecnologia AMOLED, adatto alla maggior parte delle operazioni che si eseguono durante la giornata. Per tutto il resto c’è lo schermo interno, un Dynamic AMOLED 2X a 120 Hz con risoluzione di 1768 x 2208 pixel.
La novità che più attirato l’attenzione su questo Z Fold 3 è il supporto alla S Pen. L’esperienza d’uso è fantastica. C’è tutto: le note, il disegno sugli screenshot, i ritagli e anche le GIF animate. Sfruttando la modalità Flex se il telefono è parzialmente piegato è possibile aprire una nuova nota in metà del display se si fa un doppio tocco tenendo premuto l’unico tasto fisico.
Galaxy Z Fold 3 ha a disposizione una batteria da 4.400 mAh. Non sono tantissimi in assoluto ma considerando la tipologia di smartphone è comprensibile la ragione. La batteria comunque è sufficiente per quasi tutti gli utilizzi per arrivare fino a fine giornata.
Le immagini scattate dallo smartphone non sono esageratamente spinte nei colori come in passato per Samsung e hanno un buon bilanciamento dei colori e delle luci. Bene anche le foto con poca luce, dove indubbiamente la modalità notturna da attivare manualmente realizza scatti migliori di quelli realizzati in modalità automatica.