
Decreto Milleproroghe 2022: cosa prevede il testo
Dalle cartelle fiscali al bonus psicologo
Con 369 voti a favore e 41 contrari, il decreto Milleproroghe 2022 ha ottenuto la fiducia della Camera. Nei prossimi giorni arriverà in Senato, per essere poi convertito in legge (entro il 28 febbraio).
Dal nuovo tetto per i pagamenti in contanti alla proroga della rateizzazione delle cartelle esattoriali, al bonus psicologo, sono tanti gli interventi che caratterizzano il decreto.
Per chi non lo sapesse, con il termine “milleproroghe” si indica un decreto legge che il governo emana solitamente una volta all’anno. Il contenuto di questo documento prevede appunto la proroga di scadenze o il rinvio dell’entrata in vigore di alcune disposizioni. La sua funzione è quella di affrontare con un unico atto una serie di termini che altrimenti dovrebbero essere trattati e risolti separatamente.
Oltre ai rinvii e alle proroghe, il Milleproroghe, come tutti i decreti legge, può prevedere anche l’introduzione di nuove misure. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il decreto Milleproroghe 2022.
Più tempo per le cartelle a rate
Una buona notizia per chi deve pagare le cartelle fiscali: potrà pagarle a rate avendo più tempo a disposizione.
Questa misura riguarda chi aveva chiesto la rateizzazione delle cartelle prima dell’8 marzo 2020 o del 21 febbraio 2020 ed è decaduto dal beneficio. La richiesta deve essere presentata tra il 1° gennaio e il 30 aprile 2022, fino a un massimo di 72 rate.
Nel caso di decadenza per mancato pagamento delle somme entro le scadenze previste, non sarà necessario regolarizzare l’importo delle rate scadute del precedente piano di rateizzazione.
Nuovo limite per i pagamenti in contanti
Cambiano di nuovo le regole per i pagamenti in contanti. La soglia massima dei 1.000 euro entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 anziché 2022 come avrebbe dovuto essere. Quindi per quest’anno si potrà continuare a fare acquisti in contanti fino a 2.000 euro.
Novità per le agevolazioni prima casa
Il Milleproroghe sospende fino al 31 marzo 2022 i termini per le agevolazioni sulla prima casa. In particolare, le scadenze sospese interessano: i 18 mesi dall’acquisto della prima casa per trasferire la residenza nel comune in cui si trova l’immobile acquistato; i 12 mesi entro cui chi ha ceduto l’immobile con i benefici prima casa deve procedere all’acquisto di un altro immobile da destinare ad abitazione principale; i 12 mesi entro cui chi ha acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale deve procedere alla vendita dell’abitazione ancora in suo possesso.
Domande indennizzi: più tempo a risparmiatori
Si può completare la domanda per l’accesso al Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) fino al 1° maggio 2022 (precedentemente era stato stabilito il 15 marzo). La proroga riguarda i risparmiatori che hanno presentato una domanda incompleta o hanno avviato la procedura telematica senza portarla a termine.
Voucher turismo esteso da 24 a 30 mesi
Il voucher turismo concesso in alternativa al rimborso a chi non ha potuto viaggiare (aerei, treni, traghetti) o pernottare in hotel sarà valido 30 mesi anziché 24 com’era stato precedentemente stabilito.
Bonus psicologo
ll bonus per la terapia psicologica è stato pensato per andare incontro a chi ha necessità di un supporto a causa della pandemia e non ha la disponibilità economica per rivolgersi a uno psicoterapeuta privato.
Il contributo non avrà limiti di età, avrà un valore massimo di 600 euro a persona e sarà assegnato in base all’Isee.
Si stima che la platea dei potenziali beneficiari si attesti su circa 16 mila cittadini.
Ristoranti, proroga per l’occupazione del suolo
Le imprese di ristorazione possono beneficiare fino al 30 giugno 2022 della presentazione semplificata, per via telematica e senza pagamento dell’imposta di bollo, delle domande di concessione di occupazione di suolo pubblico che non necessitano di autorizzazioni per posizionare strutture amovibili in spazi aperti.
Tassa sul fumo
Grande novità per i fumatori di sigarette elettroniche: per quest’anno non ci sarà l’aumento del 5% delle accise.
Nuova tassa in arrivo, invece, per le nicotine puoches (bustine contenenti sali di nicotina e aromi, in vendita nei tabaccai).
Sperimentazione sugli animali fino al 2025
Fino al 1° luglio 2025 si potranno sperimentare vaccini e farmaci sugli animali.
Air Italy
È stato creato un apposito fondo per sostenere nei prossimi tre anni i lavoratori licenziati da Air Italy. Le aziende del settore aereo in cerca di dipendenti dovranno privilegiare l’assunzione di chi ha visto concludere il proprio contratto con Air Italy rispetto ad altri candidati.
Fondi ex-Ilva
I fondi ex-Ilva (575 milioni frutto dei sequestri ai vecchi proprietari) torneranno a essere destinati alla bonifica dell’area in cui si trova l’acciaieria pugliese e non agli interventi per rendere più pulita (decarbonizzazione) la produzione siderurgica (com’era nei piani del governo).
Trasporto pubblico
Per aiutare il trasporto pubblico locale, si è deciso che fino al 30 marzo 2022 le risorse che le Regioni erogano alle aziende di Tpl per eventuali minori corse effettuate a causa della pandemia non potranno essere decurtate.
Aiuti alle imprese
Gli aiuti alle imprese del Quadro temporaneo di aiuti di Stato (Temporary Framework-Covid) sono prorogati per altri sei mesi fino al 30 giugno 2022: garanzie sui prestiti, finanziamenti agevolati e contributi ai costi fissi.
Inoltre, viene prorogato per un anno il Fondo nuove competenze, creato per favorire la riconversione delle aziende più colpite dalla crisi post-Covid.
Golden Power rafforzato
Per tutto il 2022 il Golden Power rimarrà rafforzato, cioè il governo continuerà a disporre di poteri speciali per salvaguardare gli assetti delle imprese operanti in settori ritenuti strategici e di interesse nazionale: difesa, sicurezza, energia, trasporti, comunicazioni.
Proroga assunzioni nella Pubblica Amministrazione
Per quanto riguarda le assunzioni nella Pubblica Amministrazione, il decreto contiene varie proroghe:
- le PA avranno un anno in più per indire i concorsi ancora non operativi anche se finanziati;
- le graduatorie saranno valide per un anno in più, cioè per tutto il 2022;
- saranno erogate più risorse per il reclutamento nei ministeri;
- sul fronte scuola, è stato stabilito che entro il prossimo 15 giugno sarà indetto il nuovo concorso straordinario per i docenti precari con 36 mesi di servizio.
Stretta sui monopattini elettrici
I monopattini elettrici in vendita dal 30 settembre 2022 dovranno avere le frecce e i freni su tutt’e due le ruote. Quelli già circolanti dovranno adeguarsi entro la fine di quest’anno.