I migliori cellulari selezionati da Finson
la selezione di dicembre 2020
A un cellulare oggigiorno non si chiede semplicemente di svolgere la sua funzione primaria, quella di telefonare. Ormai il telefono è divenuto un vero compagno di lavoro, gioco, divertimento, socialità.
Pretendiamo da lui performance sempre più elevate: avere contemporaneamente la resistenza di un maratoneta e la velocità di un centometrista, nella consapevolezza che le nostre mani sfioreranno i suoi tasti almeno un milione di volte per scoprire lo stato di un amico sui social, l’indirizzo di un buon ristorante, o la posizione del negozio in cui acquistare un regalo per la propria fidanzata.
Dai primi modelli di telefoni portatili pesanti e grandi quanto una valigetta ventiquattrore, con antenne simili a spade da scherma, passando per i classici come il Nokia T10 o T20, il Motorola a conchiglia, o il blackberry imprescindibile per il dirigente d’azienda, la telefonia non ha mai smesso di correre includendo sempre più alta tecnologia ed elettronica e dando vita a modelli di smartphone sempre più avanzati. Di conseguenza, la nostra valutazione nel momento in cui decidiamo di acquistare un nuovo cellulare prenderà in considerazione molteplici caratteristiche: l’autonomia, la produttività, l’ergonomia, la possibilità di inserire una doppia SIM, il rapporto qualità/prezzo e scegliere il modello che possa soddisfare pienamente le proprie esigenze diventa sempre più difficile.
Per aiutarvi nella decisione, di seguito vi consigliamo i migliori cellulari del 2020 secondo noi.
I migliori cellulari del 2020, sotto i 200 euro
Redmi Note 9 Pro è uno degli smartphone migliori in questa fascia per il suo rapporto qualità prezzo. Possiede molteplici punti forti: un buon display, una fotocamera soddisfacente e un software completo, tutto ciò a un prezzo contenuto.
È uno smartphone di notevoli dimensioni (165,8 x 76 x 8,8 mm e 209 grammi di peso). Si utilizza agevolmente solo con due mani, ma comunque non ha particolari difetti per come è stato concepito.
Ha un set di quattro sensori fotografici. Con buona luce, assicura pregevoli risultati finali, come quelli dei più esaltati top di gamma, con ottima definizione, splendidi colori e buon bilanciamento del bianco, oltre che un HDR efficace.
La batteria da 5.020 mAh garantisce a questo smartphone un’autonomia eccellente. Si riesce a lavorare un’intera giornata con utilizzo intenso, con un uso più tranquillo si arriva anche a due giornate. Il vantaggio è comunque che si può sfruttare la ricarica rapida da 30W.
I migliori cellulari del 2020, sotto i 300
POCO X3 punta alle cose importanti, dallo schermo alla batteria, dalla ricarica rapida alle fotocamere, senza dimenticare alcune particolarità come i sensori infrarossi, la presenza del LED di notifica e la protezione contro gli schizzi.
L’aspetto è giovanile grazie alle finiture e al design. Con uno schermo da 6,67 pollici è difficile contenere le dimensioni, anche se è abbastanza comodo da tenere in mano. Pur essendo in materiale plastico, al tatto il retro sembra quasi vetro.
Ha una fotocamera anteriore da 20 MP e quattro fotocamere posteriori. Anche se il passaggio tra le modalità non è fulmineo, si può scegliere tra un gran numero di opzioni, dalla modalità automatica a quella manuale, agli scenari pre-impostati. È possibile decidere di attivare l’AI, invece l’HDR è automatico. Molto ben riuscite le foto in buone condizioni di luce, con una messa a fuoco abbastanza reattiva. Non si può dire lo stesso invece quando la luce diminuisce.
Le prestazioni sono soddisfacenti considerato l’hardware, e le temperature rimangono quasi sempre sotto controllo; si surriscalda solo in alcuni momenti di stress, ma appena chiusa l’applicazione particolarmente pesante tutto ritorna nella norma.
Ottimi la connettività e il livello della batteria: grazie ai 5.160 mAh e alla ricarica rapida a 33 watt, anche con un uso impegnativo si superano le 7 ore di schermo attivo e con un utilizzo normale si raggiungono i due giorni.
POCO X3 è il massimo che si può trovare sul mercato a questo prezzo.
Non è uno di quegli smartphone dotati di grande personalità, il design è abbastanza sobrio quasi da risultare anonimo. Le linee sono morbide e gli angoli molto smussati.
Non è piccolo, il display da 6,57 pollici di diagonale fa sì che le dimensioni complessive siano comunque importanti, ma il formato 20:9 permette di impugnarlo con una sola mano raggiungendo i quattro angoli della tastiera virtuale senza troppi problemi.
Xiaomi Mi 10 Lite ha probabilmente uno dei migliori set di fotocamere in questa fascia di prezzo. Le immagini sono infatti sempre godibili, con un ideale bilanciamento dei colori e delle luci. Ottimo anche l’HDR, che permette di realizzare belle foto anche in condizioni di luce più complicate.
Il punto di forza è sicuramente il SoC Qualcomm Snapdragon 765G, che consente di raggiungere prestazioni molto elevate.
Le applicazioni si aprono in maniera rapidissima, il multitasking viene gestito alla perfezione per cui l’esperienza di utilizzo è sempre soddisfacente.
Anche per quanto riguarda l’autonomia, Xiaomi Mi 10 Lite riesce ad arrivare sempre a fine giornata senza alcun problema.
I migliori cellulari del 2020, sotto i 500
OnePlus Nord è uno smartphone Android di buon livello, in grado di soddisfare anche l’utente più esigente. Tra i punti forti ci sono un’ottima connettività, uno schermo eccellente con refresh rate di 90 Hz, buone prestazioni, ottima qualità fotografica e la rapidità di ricarica a 30W.
Molto semplice dal punto di vista del design, non è particolarmente maneggevole con una sola mano, nonostante pesi solo 184 grammi, ma l’usabilità risulta comunque buona.
La velocità e le prestazioni sono al top, non solo grazie al processore Qualcomm Snapdragon 765 5G, ma anche al sistema operativo Oxygen OS che fa della fluidità, reattività e semplicità i propri cavalli di battaglia.
Inoltre, il modulo 5G permette un trasferimento dati e una navigazione in internet efficiente, passando per la connettività Wi-fi e il GPS.
OnePlus Nord ha una batteria da 4115 mAh e supera tranquillamente le 5 ore di display acceso, ma non va oltre le 6 ore. In ogni caso c'è la ricarica rapida a 30 watt che in circa 60 minuti riporta al 100% la batteria.
L’ottimizzazione hardware/software non manca e tutto questo regala un’esperienza d’uso davvero appagante e paragonabile ai top di gamma.
Il P30 Pro è uno dei migliori best buy del momento, uno smartphone capace di eccellere per molti aspetti, soprattutto per quanto riguarda il comparto fotografico. Si distingue anche per il design particolarmente curato, per una autonomia superiore alla media e per il bellissimo display AMOLED.
Nonostante le grandi dimensioni (158 x 73,4 x 8,4 millimetri), il trattamento antiscivolo sui bordi e la cura dell’assemblaggio lo rendono uno degli smartphone più stilosi.
Si tratta di un dispositivo di fascia alta che adotta il processore Hisilicon Kirin 980 con doppia NPU. La memoria è da 128/256 GB ed è espandibile la Nano SD. Il software è l’ormai classica EMUI, arrivata alla versione 9.1.0, basata su Android 9 Pie. Tra le novità introdotte con l’ultimo aggiornamento c’è la possibilità di attivare e disattivare il drawer delle applicazioni, lo store di temi, lo schermo always-on…
Impeccabile l’autonomia: grazie alla batteria da 4.200 mAh è possibile raggiungere due giorni con un utilizzo oculato ma anche l’uso più intenso permette di arrivare a sera senza problemi.
Il vero aspetto sorprendente di questo smartphone è il comparto fotografico. Su P30 Pro troviamo infatti ben cinque sensori, quattro posteriori e uno anteriore. La camera anteriore utilizza un sensore da 32 megapixel che permette di catturare tantissimi dettagli. Posteriormente, invece, c’è un modulo verticale con tre sensori.
Gli scatti ottenuti sono tra i più bilanciati e definiti che è possibile ottenere con uno smartphone, con una resa ottima sia di giorno che di notte e una riproduzione dei colori molto fedele.
I migliori cellulari del 2020, sotto i 1.000
Il miglior smartphone per scattare foto e girare video. Ha pochi difetti ed è un concentrato di estetica, hardware di ottimo livello, buon sistema software e comparto fotografico strepitoso.
Il display frontale è protetto da un vetro curvo su tutti e 4 i lati, con l’eccezione degli angoli, dove il frame in alluminio lo protegge ancora per tutto lo spessore. In mano, grazie a questa soluzione il telefono trasmette una sensazione premium che gli altri non riescono a dare.
Huawei P40 Pro ha uno schermo da 6,58 pollici OLED con risoluzione di 1200 x 2640 pixel, è possibile impostare la risoluzione intelligente che regola tra FullHD+ e HD+ in base alle applicazioni visualizzate. La vera novità del 2020 è l’utilizzo di un display che supporta il refresh rate a 90 Hz. La resa per l’utente è ottima, l’esperienza visiva è sempre appagante.
La fotocamera è il top, sulla parte posteriore ci sono 4 obiettivi, il principale è associato a un sensore RYYB da 50MP 1/1,28", il più grande sensore in circolazione su uno smartphone. Ottime le fotografie macro, benissimo i ritratti e le grandangolari, impressionante la qualità dello zoom.
Svolge egregiamente tutti i suoi doveri da telefono, la qualità del segnale è eccellente, il GPS preciso, WiFi e Bluetooth stabili.
L’autonomia è superiore agli altri smartphone concorrenti, si riesce a usarlo per due giorni interi e le prestazioni non subiscono rallentamenti. Lo smartphone non si scalda e gira molto bene anche con app impegnative, come ad esempio i giochi.
La serie Samsung Galaxy S20 comprende due tra i migliori smartphone in circolazione: S20 e S20 Plus. Ci sono poche differenze tra i due.
Caratterizzati da prestazioni fantastiche e un comparto tecnico eccellente, risultano estremamente innovativi e capaci di stupire l’utente, ma al tempo stesso assicurano solidità e affidabilità.
Racchiudono tutto il meglio del mercato degli smartphone in un design raffinato e accattivante.
Entrambi gli smartphone sono dotati di un display da 1440 x 3200 con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, che consente di scrollare i social, giocare e scorrere le diverse applicazioni con fluidità.
Hanno un comparto fotografico molto interessante con un sensore principale da 12 MP, uno ultra-grandangolare della stessa risoluzione e un teleobiettivo da 64 MP che contribuiscono a rendere mozzafiato le foto.
Possiedono, inoltre, un processore molto potente, l’Exynos 990, con una RAM sino a 12 GB e hanno altre funzionalità come il 5G, il lettore di impronte integrato sul display, la resistenza all’acqua, la ricarica wireless.
S20 Plus ha specifiche tecniche leggermente superiori per via del suo schermo da 6,7 pollici, della batteria più grande da 4.500 mAh, di un quarto sensore posteriore (per la profondità) e più spazio di archiviazione.
S20 e S20 Plus vantano tutto ciò che di meglio Samsung ha da offrire.
Il miglior modello premium mai realizzato da Oppo.
I veri punti di forza di Oppo Find X2 Pro sono il refresh rate di 120 Hz, uno schermo ampio e un software che lo rende perfetto per videogiochi, film, serie TV o, più semplicemente, per usare le app.
L’estetica è elegante, con un display da 6,7 pollici, privo di cornice e con bordi edge. A causa dello schermo e della presenza di un modem 5G le dimensioni sono elevate (165,2 x 74,4 x 8.8 mm), ma in mano trasmette la sua qualità anche grazie al peso non trascurabile di 207 grammi. Oppo Find X2 Pro è anche resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP68.
Lo schermo ha una risoluzione altissima, QHD+ (1440 x 3168 pixel), e un refresh rate di 120 Hz, che garantiscono un’ottima fluidità visiva.
Ottima la connettività: 5G (solo Sub6) e LTE da 2 Gbps, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1 e anche il chip NFC.
La fotocamera principale è la nuovissima Sony IMX689 che realizza degli scatti fenomenali in ogni condizione di luce. È una fotocamera di qualità, con una buona messa a fuoco e soprattutto un eccellente bilanciamento del bianco. L’intelligenza artificiale si attiva in automatico ma non è troppo invasiva e non crea mai colori troppo falsati. La resa è ottima in tutte le situazioni, inclusi gli scatti in notturna e nelle macro, e nei video risulta davvero impeccabile. Molto bene anche la fotocamera grandangolare.
L’autonomia è buona, consentendo sempre di arrivare a sera con un uso intenso. Grazie al caricabatterie da 65 watt è possibile ricaricarlo in 38 minuti.
Lo schermo da 6,1 pollici permette di avere dimensioni molto contenute: 146,7 x 71,5 x 7,4 mm, con 162 grammi di peso. Risulta facile da gestire anche con una sola mano e per niente scivoloso, grazie alle linee più spigolose. Il nuovo design non è solo bello esteticamente ma rende la presa decisamente più salda.
Le prestazioni di iPhone 12 sono migliorate rispetto al precedente flagship di Apple. Il processore A14 Bionic è tra i più potenti mai apparsi su smartphone.
Tra gli altri aggiornamenti principali rispetto all’iPhone 11 c’è sicuramente il display. Lo schermo è infatti OLED e offre colori più ricchi e neri molto profondi, oltre alla compatibilità con l’HDR per una maggiore qualità dell’immagine.
Con iPhone 12, la tecnologia MagSafe arriva per la prima volta su iPhone ed è un’interessante aggiunta. I magneti presenti sullo smartphone non solo permettono di applicare accessori di tipo diverso ma sono in grado di riconoscere, attraverso un chip speciale, di che tipo di dispositivo si tratta. Nella ricarica wireless, tutto questo si traduce in una maggiore velocità e in un migliore allineamento con la base di alimentazione.
La vera novità per quanto riguarda la piattaforma e l’hardware è però l’aggiunta della connettività 5G, disponibile grazie al modem X55 di Qualcomm che offre prestazioni molto buone in tutte le situazioni.
Relativamente alle foto, sono due le fotocamere posteriori, entrambe da 12 megapixel. Di nuovo c’è l’ottica della fotocamera principale, ora caratterizzata da una struttura a 7 elementi e da una apertura f/1.6 contro i 6 elementi e l’f/1.8 del modello 2019. I risultati sono notevoli di giorno, buoni gli scatti anche di notte. Dove iPhone vince a mani basse è però nella qualità dei ritratti.
Nonostante una batteria leggermente più piccola rispetto a iPhone 11, i 2.815 mAh di iPhone 12 offrono un’autonomia molto buona, oltre 7 ore di schermo acceso con un utilizzo medio. Si arriva sempre a sera anche nelle giornate più impegnative.
Sony ha accontentato i fan dei telefoni piccoli e maneggevoli. Con le sue misure di soli 158 x 68 x 8 mm ed un peso di 163 g, Sony Xperia 5 II dimostra che non c’è bisogno di un corpo dalle dimensioni spropositate per poter includere un hardware da top di gamma.
Lo schermo OLED HDR da 6,1 pollici è uno dei maggiori pregi di questo smartphone. Il rapporto di forma allungato CinemaWide 21:9 lo rende utilizzabile anche con una sola mano nonostante l’altezza.
La tecnologia OLED permette al display di essere sufficientemente luminoso per essere utilizzato senza alcun problema all’aperto e garantisce una luminosità minima davvero bassa e ottima per le stanze buie. Dalle impostazioni è possibile calibrarlo secondo i propri gusti e le proprie esigenze.
Per quanto riguarda la fotocamera, la qualità degli scatti è ottima e ciò che colpisce è l’incredibile consistenza tra i colori dei vari sensori. Se si scattano tre foto in rapida successione, una per lente, sarà veramente difficile trovare delle differenze nella gestione dell’elaborazione dell’immagine. Questo è un risultato importantissimo poiché permette all’utente di godere di un’esperienza fotografica coerente indipendentemente dalla lente utilizzata, un po’ come sulle mirrorless del brand.
Gli scatti ottenibili in modalità manuale sono semplicemente unici.
Fantastica la possibilità di scattare fino a 20 immagini al secondo con un AF continuo fino a 60 volte al secondo. Se siete appassionati di foto e video, difficilmente è possibile trovare uno smartphone con delle fotocamere così versatili e divertenti.
I migliori cellulari del 2020, sopra i 1000
Se in uno smartphone Samsung cercate le specifiche tecniche più all’avanguardia possibili, Samsung Galaxy Note 20 Ultra farà al caso vostro.
Provvisto di funzionalità avanzate, un display eccellente e funzionalità aggiuntive molto interessanti.
Galaxy Note 20 Ultra ha uno tra i migliori display tra tutti gli smartphone più recenti, con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e risoluzione Full HD+. Lo schermo è da 6,9 pollici, perfetto per guardare film, giocare e utilizzare le app per la produttività. Certo le dimensioni sono notevoli ma Samsung ha fatto un ottimo lavoro per contenerle: 164,8 x 77,2 x 8,1 mm (208 grammi di peso). L’ergonomia è resa ottimale dalla presenza della S Pen, unica nel suo genere e pensata per sfruttare al meglio l’enorme display.
La fotocamera del Note 20 Ultra è a dir poco impressionante, con il grandangolo 0.5x, lo zoom ottico 5x e lo zoom digitale 50x che permettono di ottenere meravigliosi scatti anche a una distanza molto ravvicinata.
Uno dei punti deboli di Note 20 Ultra è la batteria, si arriva a sera solo prestando molta attenzione e in media è difficile superare le 5 ore di schermo acceso. Per fortuna c'è la ricarica rapida, anche wireless, a 25 watt.
